Eli Ohna – La terra della gente
Sangue, petrolio, orgoglio, tradizione:
la storia della Nigeria negli occhi del suo popolo
Schiavitù, guerra, indipendenza, petrolio, guerra e schiavitù. La storia di un paese dalla cultura millenaria stretta tra la violenza del colonialismo e del neo-colonialismo.
Sei performers raccontano la ribellione dalla schiavitù dei bianchi e la trasformazione dell’area del delta del Niger, un tempo fertile e piena di risorse, in luogo degradato, sfruttato e in rovina.
Le anime invocate dei grandi eroi nigeriani (da Chinua Achebe, scrittore di etnia Igbo a Ken Saro Wiva, attivista e leader degli Ogoni, condannato a morte a seguito di un processo sommario) esortano il proprio popolo a riconoscere la grandezza e la bellezza della propria cultura e a ritrovare forza e speranza nell’emancipazione.
Lo spettacolo, in scena mercoledì 3 e giovedì 4 aprile alle ore 21, ripercorre alcuni momenti della storia africana recente: protagonista è Emage Dot Com Global Theatre, compagnia di attori Ikwerre, una delle venti etnie del Delta del Niger, la regione più ricca di riserve di gas e petrolio della Nigeria.
Uno spaccato realistico e drammatico sul palco di No’hma in “Eli Ohna – Land of the people”, nuovo appuntamento del ciclo del Premio Internazionale “Il Teatro Nudo di Teresa Pomodoro”.
Come sempre al No’hma l’ingresso è gratuito. È richiesta la prenotazione.
INFO
SPAZIO TEATRO NO’HMA TERESA POMODORO diretto da Livia Pomodoro. Via Andrea Orcagna 2 – 20131 Milano (MM2 linea verde – fermata Piola)
Mercoledì 3 e giovedì 4 aprile 2019 alle ore 21
“Eli ohna – Land of the people”
Compagnia: Emage Dot Com Global Theatre
Regia di: Ovunda Chikwe Ihunwo
Movimenti coreografici di: Sampson Kelvin Melvin
Arrangiamenti alla versione italiana di: Elisabetta Jankovic
Con: Edward Egbo Imo,Blessing Igweagu Ngozi, Diepreye Precious Omuku, Gloria Ada Ogbuka, Deinmoara Profit James, Mabel Clara Egede
Con la partecipazione di: Bennet Adele Worgu – re degli Ikwerre, Stella Nkechi Worgu – regina degli Ikwerre
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti. È richiesta la prenotazione, tel. 0245485085/0226688369. È possibile prenotare collegandosi al sito www.nohma.org