5 weekend, 11 comuni, 11 luoghi inediti, 11 interventi artistici in 11 diversi siti dell’Umbria minore dell’artista Laura P
Per ricostruire, sotto forma di un intreccio di frammenti, una storia di Passione e di arte. Un’occasione unica per esplorare luoghi reconditi, gemme del passato e riflettete sull’eredità di un’identità Umbra.
Per la 19° edizione di Frantoi Aperti, l’iniziativa organizzata dall’Associazione Strada dell’Olio e.v. di Oliva Dop Umbria, che celebra la produzione dell’Olio extravergine di Oliva Dop Umbria, valorizzando nel contempo il turismo rurale e i borghi medioevali umbri partecipanti, torna#CHIAVEUMBRA, un progetto di mostra diffusa in ambienti poco noti e accessibili sul territorio olivato umbro. #CHIAVEUMBRA nasce nel 2014 come spin-off delle manifestazioni legate a Frantoi Aperti e che hanno luogo in una pluralità di comuni umbri per tutto il mese di Novembre a date differenziate. Ne rappresenta il versante di ricerca e sperimentazione con lo scopo di individuare inedite chiavi di lettura del territorio.
#CHIAVEUMBRA apre le porte di luoghi solitamente poco accessibili per due giorni ed esplora, attraverso opere d’arte contemporanea di artisti umbri, le meraviglie nascoste della nostra regione. I siti saranno raggiungibili anche grazie al servizio di navette ai frantoi.
Il primo luogo romito selezionato da #ChiaveUmbra è la casa natale di Sant’Antonino Fantosati un rudere nell’Uliveto della tenuta di San Pietro a Pettine di Trevi, appena ristrutturato, che saràvisitabile in occasione della 10° edizione di “Festivol, tra Olio Arte Musica e Papille”, dove dal 29 ottobre al 1 novembre sarà visitabile con il servizio navetta che collega il centro storico ai Frantoi.
#CHIAVEUMBRA è un’inedita deviazione tra i vocaboli umbri, un itinerario inconsueto per scovare angoli nascosti del territorio. In questa III edizione, a costruire una sorta di installazione a dimensione regionale, sarà l’artista perugina Laura P che intesserà – letteralmente – frammenti di una storia di Passione e di arte (la propria) in ogni singola sede individuata nei comuni aderenti alla manifestazione. Una sorta di disegno regionale che tutti ci collega.
#CHIAVEUMBRA è, dunque in primo luogo, la chiave interpretativa fornita da un’ artista umbro, nativo o d’adozione di uno spazio scelto in ogni comune.
Ma non solo! E’ anche la chiave appositamente richiesta a un cittadino, un amministratore, un parroco, per aprire la porta di un luogo appartato, poco noto, solitamente chiuso ma a suo modo speciale e caratteristico: un castello, una torre, una pieve di campagna o un vecchio opificio…
#CHIAVEUMBRA rappresenta inoltre una modalità operativa nostrana: la strategia per sopravvivere a luoghi incantevoli ma indubbiamente difficili, dove le risorse sono di qualità, ma scarse, i collegamenti ardui. In questo progetto le amministrazioni comunali con i produttori, i creativi, i cittadini, creano una rete di collaborazione e, affiliandosi, mostrano la loro unicità. I linguaggi contemporanei – spesso di nicchia e apparentemente poco comprensibili, non a caso scelti come chiave d’accesso a questi luoghi – evidenziano un nesso con le difficoltà reali del nostro territorio.
Lasciatevi quindi conquistare dalla recondita natura della nostra Regione: siamo certi che sarà un’esperienza estetica unica..
INFO
Titolo: #CHIAVEUMBRA_2016 aperture eccezionali ai luoghi e alla ricerca artistica contemporanea umbra
Genere: mostra diffusa di arte/fotografia contemporanea in siti solitamente chiusi
Artista: Laura P
Da un’idea di: Mara Predicatori e Daniela Tabarrini
A cura di: Mara Predicatori
Info: +39 3386772711