Compagnia Teatro del Carro in LE VERITÀ DI MEDEA con Anna Maria De Luca TEATRO COMUNALE LA FENICE DI ARSOLI 30 novembre ore 21

Compagnia Teatro del Carro in

LE VERITÀ DI MEDEA

con Anna Maria De Luca

TEATRO COMUNALE LA FENICE DI ARSOLI

30 novembre ore 21

Il mito diventa protagonista al Teatro La Fenice di Arsoli il 30 novembre ore 21 con Le verità di Medea della Compagnia Teatro del Carro, drammaturgia e spazio Anna Maria De Luca (protagonista) e Luca Maria Michienzi che firma la regia, composizioni digitali e musica dal vivo di Remo De Vico, nell’ambito della stagione presentata dal Comune di Arsoli e Settimo Cielo.

Un personaggio controverso già nel mito, Medea è descritta come una figura dotata di poteri magici. Nelle Argonautiche di Apollonio Rodio aiuta, innamorata, Giasone nella ricerca del Vello d’oro, capace di guarire le ferite, custodito da un feroce e terribile drago e, pur di aiutarlo, giunge a uccidere il fratello Apsirto.

La tragedia di Euripide la vede ormai moglie di Giasone e madre di due figli a Corinto. Lì il re Creonte, per assicurarsi la successione al trono, vuole dare in sposa la figlia Glauce proprio a Giasone che accetta. Disperata per l’abbandono e il nuovo esilio, voluto da Creonte, Medea impone a Giasone la più crudele delle vendette uccidendo i loro piccoli figli, vincendo così la sua natura di madre.

Una riscrittura originale del mito di Medea, la maga principessa della Colchide. Ispirata ai testi di Euripide con incursioni di autori vari come Alvaro, Filia, Christa Wolf, Pino Michienzi, la Medea di e con Anna Maria De Luca tratteggia il personaggio di Medea, la straniera, che rivendica il ruolo determinante di artefice delle fortune di Giasone. Puntualizzando come ogni atto subito o praticato è il frutto di una qualche menzogna o inganno, Medea si discolpa dei crimini che le vengono ascritti da una cultura che si proclama progressista ma che resta ancorata alle logiche di un sistema storico-sociale maschilista in cui gli uomini detengono il potere predominando nei ruoli della politica, come autorità morale e religiosa e naturalmente riservandosi ogni privilegio sociale. Quello della compagnia Teatro del Carro è un atto d’accusa contro la società che relega la donna ai margini, soggiogata dal patriarcato.

Compagnia Teatro del Carro

Le verità di Medea

drammaturgia e spazio Anna Maria De Luca e Luca Maria Michienzi

con Anna Maria De Luca

composizioni digitali e musica dal vivo Remo De Vico

regia Luca Maria Michienzi

foto di scena FerMentis / Luna Loiero e Antonio Pittelli

produzione Teatro del Carro

collaborazione co-produttiva Festival d’Autunno

co-finanziato da Regione Calabria / Cultura, MiC e Unione Europea

con il patrocinio di Comune di Badolato

I prossimi appuntamenti della prima parte di stagione fino a dicembre 2024

14 dicembre ore 21 Rosso Natale con Gloria Sapio e Maurizio Repetto

20 dicembre ore 21 Cuoro Natalino di e con Gioia Salvatori con il supporto di ATCL Circuito multidisciplinare del Lazio

Inoltre i corsi di teatro Teatro a percussione laboratorio ritmico-teatrale per bambini (21 e 22 novembre) a cura di Opera Prima e PARATA condotto da Diesis Teatrango (9-11 dicembre). I laboratori sono gratuiti previa iscrizione di 5 euro.

Teatro Comunale La Fenice di Arsoli Piazza dei Martiri Antifascisti 1 – Arsoli (RM) FB Teatro La Fenice Instagram @teatrolafenicediarsoli

BIGLIETTI: Intero: 10 euro – Ridotto under25 e over 65: 8 euro

INFO E PRENOTAZIONI: prenotazioni@settimocielo.net

oppure

chiamare/msg whatsapp dalle 9.00 alle 15.00: tel 392 043 3339

Numero alternativo: tel. 3318254599 www.settimocielo.net

Settimo Cielo è un organismo multidisciplinare che dal 2006 opera nell’ambito dello Spettacolo Dal Vivo occupandosi di produzione, programmazione, formazione e scouting attraverso progetti realizzati in collaborazione di enti quali Ministero della Cultura, Regione Lazio, Roma Capitale, l’Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio (A.T.C.L.) e dei Comuni della Valle dell’Aniene, del Medaniene e del Giovenzano.

Dal 2014 ha in gestione esclusiva il Teatro Comunale La Fenice di Arsoli (RM), di cui organizza le stagioni e le attività per il pubblico. Dal 2015 Settimo Cielo e Il Teatro La Fenice sono Residenza Artistica della Regione Lazio con il sostegno di MIBAC e Regione Lazio. (Art. 45). Dal 2018 l’associazione diviene organismo associato di Periferie Artistiche – Centro di Residenza della Regione Lazio (Art. 43) con Cie Twain, Ondadurtoteatro e Vera Stasi

Related Posts

di
Previous Post Next Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 shares