C.Re.S.Co – Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea segnalato fra i progetti di Rete Critica
Un altro prestigioso riconoscimento per C.Re.S.Co – Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea.
Rete Critica, la rete dei migliori blog e siti web indipendenti di informazione e critica teatrale, che dal 2011 segnala l’avanguardia della scena teatrale italiana, ha individuato, per questa edizione “9 e ¾”, una rosa di nove progetti che abbiano saputo rappresentare e incarnare il cambiamento che – nostro malgrado – stiamo vivendo, guardando verso il futuro per superare una fase difficile per il settore culturale. C.Re.S.Co – Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea è stato inserito fra i progetti segnalati “per aver operato un prezioso lavoro di intermediazione con il governo e le istituzioni. Una segnalazione che simbolicamente vuole evidenziare gli sforzi di tutte e tutti coloro che si sono battuti per la dignità delle lavoratrici e dei lavoratori dello spettacolo.”
Un riconoscimento per il lavoro svolto in dieci anni e che prosegue, senza sosta.
Si è, infatti, tenuta, via zoom, martedì 17 e mercoledì 18 novembre l’annuale assemblea nazionale dei promotori, che hanno raggiunto la quota di quasi 200 tra associazioni, teatri, residenze, festival, compagnie, reti e singoli, che è stata l’occasione sia per valutare l’operato del Coordinamento nell’ultimo anno di attività sia per redigere il piano di lavoro annuale.
L’assemblea è stata preceduta dall’incontro istituzionale “Un nuovo Codice per un nuovo Sistema dello Spettacolo dal vivo” confronto con tutti i protagonisti della cultura, che ha restituito spunti preziosi per immaginare un Sistema dello spettacolo dal vivo più sano e compatto. Fra gli interventi Francesca D’Ippolito – presidente di C.Re.S.Co, Lucio Argano – presidente del Consiglio Superiore dello Spettacolo, Filippo Fonsatti – direttore del Teatro Stabile di Torino e presidente Federvivo, Andrea Rebaglio – vice direttore Area Arte e Cultura della Fondazione Cariplo, Carmelo Grassi -Consiglio Superiore dello Spettacolo, Matteo Negrin – direttore Fondazione Piemonte dal Vivo – Circuito Regionale Multidisciplinare, Vincenzo Santoro – ANCI – Dipartimento Cultura e Turismo, Alessandra Carbonaro – Camera dei Deputati VII commissione (Cultura, Scienza e Istruzione), Cristina Carlini – Liv.In. G – Live Internationalization Gateway, Davide D’Antonio – coordinatore del Tavolo Finanziamenti di C.Re.S.Co, Stefania Marrone – vice presidente di C.Re.S.Co. Onofrio Cutaia – Direzione Generale MiBACT, Donatella Ferrante – Direzione Generale MiBACT. Il giorno successivo si è tenuta la terza tappa dello Stato dell’Arte, progetto triennale del Coordinamento di confronto sulle pratiche artistiche, coordinato da Elena Lamberti, con interventi dei giornalisti e critici Alessandro Toppi – Il Pickwick e La Repubblica, Lucia Medri – Teatroecritica, Maddalena Giovannelli – Stratagemmi, Oliviero Ponte di Pino – Ateatro.
Tra i prossimi appuntamenti C.Re.S.Co parteciperà, il 10 dicembre, al secondo incontro del tavolo permanente per lo spettacolo dal vivo, il cinema e l’audiovisivo indetto dal Mibact.