ATTRACCHI
Una nuova rassegna teatrale
Da sabato 4 maggio, al Teatro Villa Pamphilj di Roma alle ore 18.30, prende inizio una nuova rassegna teatrale, a cura di Valeriano Solfiti ed Effetto Joule, intitolata Attracchi.
Opere che trattano la follia, come quella di Rosa e Olindo, la coppia incriminata per l’orribile strage di Erba o quella di Lia, segregata in un ospedale psichiatrico. Ma anche storie normali, storie di resistenza, di orgoglio, di rivincita o storie paradossali.
Una rassegna che vedrà sul palco Cinzia Villari e Lorenzo Profita, Carlotta Piraino, Giancarlo Fares, Emiliano Valente, Davide Tassi, Eleonora Turco e Alessandro Di Somma.
“Attracchi” è il titolo scelto per la rassegna di prosa del Teatro Villa Pamphilj, incentrata su opere di drammaturgia contemporanea, scritture originali o ri-scritture, per uno o due attori.
“Attracchi” perché il Teatro Villa Pamphilj, spazio insolito per collocazione e orari di apertura è un porto aperto, un presidio culturale nel parco, pronto a dare spazio ed evidenza a proposte che non sempre hanno facilità a trovarlo in altri circuiti.
“Attracchi” perché il teatro in sé è porto sicuro e rifugio, occasione di comunità e scambio.
“Attracchi” semplicemente perché è la condizione necessaria per incontrarsi e guardarsi negli occhi, riconoscersi, oppure no, stringere relazioni e lasciarsi andare e ripartire. Senza un attracco non esisterebbe il viaggio, senza lo spettacolo e l’incontro con il pubblico non esisterebbe il Teatro. Un viaggio ogni volta diverso da sé stesso.
Calendario
Sabato 4 maggio ore 18:30 – ingresso 7 euro
FILO D’ERBA (Prima nazionale)
di e con Cinzia Villari e Lorenzo Profita
Sonorizzazione: Cristiano D’Aliesio
Domenica 5 maggio ore 18:30 – ingresso 7 euro
I QUADERNI DI LIA TRAVERSO
Drammaturgia e regia: Carlotta Piraino
Sabato 11 maggio ore 18:30 – ingresso 7 euro
Compagnia Mauri Sturno
SERAFINO GUBBIO OPERATORE
di G.Cardinali, G.Fares, S. Valerio
regia G.Fares, S.Valerio
con Giancarlo Fares
Domenica 12 maggio ore 18:30 – ingresso 7 euro
Effetto Joule
MI TROVERAI TRA LE COSTELLAZIONI. STORIE DI RESISTENZA PICENA
di e con Emiliano Valente
Domenica 19 maggio ore 18:30 – ingresso 7 euro
Rapsodie Production
AVREI VOLUTO ESSERE PANTANI
Di e con Davide Tassi
Regia Francesca Rizzi
Con la partecipazione straordinaria di Alessandro Donati
Disegno Luci Paolo Russo
Aiuto regia Elena Stabile
Domenica 26 maggio ore 18:30 – ingresso 7 euro
DELIRE
con Eleonora Turco e Alessandro Di Somma
scena disegnata MARTOZ
messa in scena Antonio Sinisi
produzione Teatro Studio Uno
co-produzione Natacha Von Braun | ensemble d’espressioni
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Sabato 4 maggio ore 18:30 – ingresso 7 euro
FILO D’ERBA (Prima nazionale)
di e con Cinzia Villari e Lorenzo Profita
Sonorizzazione: Cristiano D’Aliesio
“Come possono essere stati due di noi?”
Erba non è più un luogo come un altro e il cortile di via Diaz è un luogo congelato nel tempo.
La vita di provincia ha mutato luce e temperatura. Il cambiamento è stato veloce. Non è più protetta e protettiva, lontana dall’alienazione e dalla violenza della città. Ma si continua a crederlo.
Non ci si rassegna al cambiamento. La confidenza, le relazioni, la solidarietà, la sicurezza sono finite. Qui la ricchezza è in un reticolo di strade, di agglomerati, di zone residenziali, saldate l’una all’altra.
Ma non si è più vicini davvero. Ora si è anonimi, indistinti, tagliati dal traffico e da sacche di vuoto che un giorno all’improvviso, si riempiono di un nuovo cantiere per allontanarsi e allontanare ancora. Ed è qui che la simbiosi amorosa a volte può diventare salvagente di tutti i mali.
Gli stessi interessi, le stesse opinioni, gli stessi valori, le stesse ossessioni diventano garanzia di un’auto-protezione “Il mondo qui fuori non ci protegge ma se noi stiamo insieme la violenza non entra”.
Ma quando il mondo di fuori mette a rischio il protetto mondo di dentro l’equilibrio s’incrina e la coppia può giungere a commettere azioni “inimmaginabili”. Nell’ordinaria normalità esplode una storia di straordinaria anormalità.
“Noi sempre insieme
Le vetrine dei negozi a Bellagio a Como, Lecco
lunghe passeggiate serali al lago alle sagre, al cinema
guardare un film già visto e rivisto
ascoltare la musica
La canzone legata al nostro amore?
Quella dei Dik Dik io vagabondo…
…come possono essere stati due di noi?”
Domenica 5 maggio ore 18:30 – ingresso 7 euro
I QUADERNI DI LIA TRAVERSO
Drammaturgia e regia: Carlotta Piraino
Lia Traverso, è una ragazza, fa cose quotidiane
Usa forchette, coglie i fiori, guarda il cielo.
Da una finestra sbarrata.
Di un ospedale psichiatrico.
Scrive, disegna, racconta, perché il tempo le passi.
Nel diario di Lia non succede niente perché nel manicomio non succede niente.
Le giornate sono tutte uguali.
Lia si sveglia, mangia, aspetta, dorme.
Lia si sforza di cercare un significato alla sua vita e lascia, nei suoi scritti, riflessioni interessanti per ogni essere umano sul senso dell’esistenza e delle nostre azioni.
Fa cose piccole, ripetitive nella ripetitività del mondo in cui vive e si chiede che senso abbia vivere.
E’ vitalità che vorrebbe esplodere.
Creatività che è mezzo di sopravvivenza nei momenti difficili.
Sorriso quando sapientemente scrive
“Se non avessi lo scrivere, sarei già impazzita”.
La storia di Lia è una storia che appartiene alla memoria, ma purtroppo resta ancora attuale perché, se i manicomi sono formalmente chiusi, alcune strutture segreganti ci sono anche oggi e soprattutto alcuni atteggiamenti sopravvivono dentro di noi. Il manicomio esiste, spostato o decentrato, nelle nostre paure, nei nostri preconcetti verso l’altro, nella tendenza della società ad escludere ciò che non ci piace.
Sabato 11 maggio ore 18:30 – ingresso 7 euro
Compagnia Mauri Sturno
SERAFINO GUBBIO OPERATORE
di G.Cardinali, G.Fares, S. Valerio
regia G.Fares, S.Valerio
con Giancarlo Fares
Raccontare con le tecniche del teatro di narrazione la storia di Serafino Gubbio, operatore di una casa cinematografica.
“Sono operatore, ma veramente essere operatore, nel mondo in cui vivo e di cui vivo, non vuol mica dire operare, io non opero nulla”
La storia di un uomo ancora capace di osservare, di guardarsi intorno. E con la sua la storia di tanti altri uomini, personaggi amari e ironici, tra Pirandello e l’oggi. Serafino registra con lo sguardo meccanico di una macchina da presa sottolineando la dimensione nascosta alla macchina: l’oltre. Un oltre che sfugge all’impassibilità della manovella che gira, ma non sfugge all’occhio umano che dietro quella nera macchina si nasconde.
domenica 12 maggio ore 18:30 – ingresso 7 euro
Effetto Joule
MI TROVERAI TRA LE COSTELLAZIONI. STORIE DI RESISTENZA PICENA
di e con Emiliano Valente
Le storie della resistenza picena tra Settembre del 1943 e Marzo del 1944. Il racconto dei fatti, della cronaca, degli umori, della violenza, dei rastrellamenti, delle battaglie, della fatica, della poesia, dell’utopia, del sogno. Il racconto di chi ha scelto da che parte stare, di chi ha scelto di stare dalla parte giusta. In un cielo immaginario un attore in scena disegna storie, volti, carri e carri armati, bilance senza equilibrio fra giusti e i cattivi. Lì nelle costellazioni tornano i volti, le storie di chi ha combattuto per la libertà, lì tra le costellazioni l’idea di un paese libero torna a prendere vita.
Domenica 19 maggio ore 18:30 – ingresso 7 euro
Rapsodie Production
AVREI VOLUTO ESSERE PANTANI
Di e con Davide Tassi
Regia Francesca Rizzi
Con la partecipazione straordinaria di Alessandro Donati
Disegno Luci Paolo Russo
Aiuto regia Elena Stabile
Scritto e interpretato da Davide Tassi, con la partecipazione straordinaria di Alessandro Donati e la regia di Francesca Rizzi, lo spettacolo è un vero
e proprio atto di denuncia nei confronti del doping e del “Sistema” che da anni lo incentiva e lo protegge. Un sistema fatto da medici sportivi,
allenatori, Istituzioni sportive e multinazionali farmaceutiche che usano il doping e la salute dell’atleta per i propri interessi: le medaglie e le sponsorizzazioni. Marco Pantani è una delle vittime di questo sistema, una vittima eccellente, un eroe tragico che, dopo essere giunto a livelli di popolarità che vanno oltre il ciclismo e lo sport, viene usato dalla stampa e dalle Federazioni prima per mostrare i muscoli nei confronti di una
fantomatica lotta al doping e poi per continuare a spremere l’immagine del pirata fino all’ultima goccia. Pantani, diversamente da tanti altri ciclisti, non riesce ad accettare di essere strumento, vorrebbe ribellarsi al sistema ma non ne ha la forza e si perde nel buio della depressione e della cocaina, fino ad annientarsi, fino a distruggere l’icona e con essa l’uomo. Davide Tassi conduce lo spettatore oltre l’apparenza, oltre quella miriade di libri, articoli e trasmissioni sportive che negli ultimi 11 anni hanno
cercato e cercano di distrarre l’enorme massa di appassionati e tifosi verso un complotto che, a loro dire, legherebbe la squalifica di Madonna di Campiglio del 1999 alla morte avvenuta a Rimini il 14 febbraio del 2004. Un complotto che continua a non fornire elementi su movente e colpevoli ma che riesce comunque ad evitare che si parli di una piaga che a molti fa comodo continuare a tacere: doping e corruzione del mondo dello sport, un business che fattura quanto quello della cocaina (a cui peraltro è strettamente legato). Accanto a Davide Tassi, in questo lungo viaggio, c’è Sandro Donati. Personaggio famosissimo, prima come allenatore della nazionale di atletica e oggi come vera e propria icona mondiale della lotta al doping, (attualmente è allenatore del marciatore Alex Schwazer) Donati ha collaborato alla stesura del testo e, nello spettacolo, interpreta se stesso in un passaggio cruciale.
Note di regia
Davide Tassi interpreta un ciclista. Uno tra i tanti incontrati e intervistati dall’autore e attore nel lungo cammino di studio e analisi del testo. Il protagonista (di cui non si svela mai il nome) ha corso insieme a Pantani fin dai tempi dei dilettanti ed ha condiviso con il campione romagnolo tutte le stagioni sportive che lo hanno visto prima trionfare e poi eclissarsi. Poco dopo la morte di Pantani ha smesso di correre. Oggi vive isolato, quasi emarginato; per molto tempo ha voluto ricordare solo i momenti esaltanti del ciclismo, le trasferte, le gare, i compagni e le grandi tappe del Giro d’Italia e del Tour de France, quelle in cui Pantani riusciva a riportare gli spettatori indietro nel tempo, al ciclismo più antico, più selvaggio, in cui divorava ogni centimetro di strada come fosse l’ultimo.
Per molto tempo ha cercato di nascondere prima di tutto a se stesso il problema del doping. Lo ha come cancellato dalla sua memoria: cercando di convincere gli altri è quasi riuscito a convincere se stesso. Ma dentro di se, nel suo subconscio, c’è una parte che non dimentica, che non si cancella e che fa rumore nella sua coscienza. È come uno squillo che lo sveglia dal torpore, che gli provoca dolore e un’enormità di dubbi: sullo sport che ha praticato, sulle sue reali capacità e sui segni che il doping potrebbe aver lasciato sul suo corpo, su quello che potrebbe accadergli da un momento all’altro. È un dolore che lo tormenta e che con il passare degli anni diviene insostenibile al punto da dover scegliere se ascoltarlo ed elaborarlo, come si fa con un lutto, o zittirlo per sempre, perché alcool
e droghe non bastano più ad alleviarne il peso. Durante questo suo cammino interiore, ripercorre la storia di Marco Pantani, la loro amicizia fin dai tempi dei dilettanti, le grandi imprese del pirata, il suo essere protagonista sempre, anche quando forse sarebbe convenuto rimanere nell’ombra, gli incidenti, le vittorie del 1998, la squalifica di Campiglio, il declino e la morte. Il cammino interiore del protagonista e la storia di Pantani sembrano non riuscire ad incrociarsi mai. Almeno fino all’incontro con Alessandro Donati.
Domenica 26 maggio ore 18:30 – ingresso 7 euro
DELIRE
con ELEONORA TURCO e ALESSANDRO DI SOMMA
scena disegnata MARTOZ
messa in scena ANTONIO SINISI
produzione TEATRO STUDIO UNO
co-produzione NATACHA VON BRAUN | ensemble d’espressioni
La tartaruga e la chiocciola sono la stessa bestia? Questo è l’enigma che una donna e un uomo in una stanza devono risolvere. I due sono interamente presi dal loro delirante litigio. Avvolti nel loro microcosmo non si accorgono che fuori, nel cosmo, infuria una battaglia. Due conflitti contemporaneamente: uno per le strade, in un’ipotetica città del mondo spettatrice di un’insurrezione, l’altro fra le pareti domestiche di un’anonima casa di un’anonima città.
Délire è un’anticommedia tratta da “Delirio a Due”, datata 1962, di Eugène Ionesco. Délire è una sfida per questi tempi che vale la pena rischiare. I due amanti nella stanza ci mostrano che cosa “guardare” dunque diviene una necessità quella di esplorare il passato e di esplorarci, di guardare un po’ più in là e di riscoprire un testo, considerato minore, come quello di Ionesco. In scena un gioco. Nulla di più. Un gioco, senza una trama fitta e complessa, che parte dalle parole per poi scavare fino al suono. Parole. Voce. Suoni. Variazioni continue soprattutto di frequenza, di intensità, di velocità. Le due figure in scena, a volte ripetitive e
meccaniche, a volte fluide sembrano attraversare la storia del genere umano con tutte (o quasi!) le sue sfumature. Non solo un lavoro fatto di solo testo ma composto dal gioco di azione-reazione dei due corpi sulla scena palesemente “finta”, addirittura disegnata, avvolta da suoni futuristici. Délire è una sfida alla ricerca della realtà che facciamo finta di non vedere proprio perché è sotto i nostri occhi.
Teatro Villa Pamphilj
Villa Doria Pamphilj Via di San Pancrazio 10 – P.zza S. Pancrazio 9/a, 00152 ROMA
Orario segreteria: dal martedì alla domenica dalle 10,00 alle 18,00 Info e prenotazioni teatro: tel. 06 5814176 dal martedì alla domenica – promozione@teatrovillapamphilj.it