oma, 17 settembre 2015 – “Prenditi cura delle questioni spinose. Fai #RestartdaSud”. È la sfida contro le mafie e per i diritti con cui l’Associazione antimafie daSud lancia Restart – Festival della creatività antimafia e dei diritti, che dal 22 al 27 settembre arriva per la prima volta sulla scena culturale romana con una sei giorni di concerti, spettacoli teatrali, mostre, street art, dibattiti su Roma, laboratori per le scuole e con Restart Talk!, la conferenza che porterà sul palco cinquanta personalità provenienti da mondi diversi per mettere in rete competenze, idee e proposte in chiave antimafia.
Da dieci anni impegnata in un lavoro di ricostruzione della memoria e dei diritti, che passa attraverso il racconto delle mafie e dell’antimafia, l’impegno sul territorio e nelle scuole, le proposte politiche per una migliore governance dei territori e le produzioni culturali con la sperimentazione di più linguaggi espressivi, l’Associazione antimafie daSud con Restart Festival si propone di avviare una discussione aperta e partecipata sul tema delle mafie e dell’antimafia sociale.
«Restart Festival – dichiara la presidente di daSud, Cinzia Paolillo – è l’antimafia delle opportunità, la carta che va giocata per determinare un cambio di passo strategico nella lotta alle mafie. Una sfida urgente che deve partire dalla conoscenza della nuova geografia e dello strapotere dei clan per favorire la costruzione di un nuovo modello di giustizia sociale».
«Roma ha un ruolo centrale per Restart – aggiunge il portavoce di daSud, Danilo Chirico –come osservatorio privilegiato e drammatico sugli affari delle mafie che sono implosi nei fatti di cronaca più recenti, e come luogo di sperimentazione innovativa che deve darsi l’ambizione di progettare ed esportare buone pratiche in grado di rispondere ai bisogni delle persone e di sviluppare gli anticorpi al consenso malato di cui godono le mafie, con una visione di lungo termine che è prima di tutto culturale».
Pensato in quest’ottica, Restart Festival si compone di un ricco calendario di appuntamenti. Si comincia il 22 settembre con #Restart Scuola e l’opening di Mc Mafia al Museo di Roma in Trastevere e si prosegue il 25, 26 e 27 settembre in un luogo altamente simbolico: la Casa del Jazz, la villa che un tempo è appartenuta all’ex boss della Banda della Magliana Enrico Nicoletti e che oggi è bene confiscato. Qui per l’occasione sarà allestito il villaggio di artigianato, diritti e food, dove esporranno trentuno realtà sociali diverse.
Di seguito il programma completo.
22 SETTEMBRE – MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE
Si parte con Mc Mafia, la mostra su mafia, camorra e ‘ndrangheta nella storia del fumetto, a cura di Cluster e Museo del Fumetto di Cosenza, che verrà inaugurata il 22 settembre, alle ore 18, presso il Museo di Roma in Trastevere, dove resterà dal 23 settembre all’8 novembre, con 90 opere originali a firma di oltre 40 autori – tra cui Gipi, Biani, Mannelli, Natangelo, Natoli e Staino – e la sezione speciale “Cose preziose”, dedicata agli oggetti appartenuti alle vittime di mafia Pio La Torre, Serafino Famà, Pippo Fava, Giovanni Spampinato, Mauro Rostagno, Lollò Cartisano, Vincenzo Grasso, Giuseppe Tizian, Francesco Borrelli, Rocco Gatto, Giuseppe Valarioti, Totò Speranza, Gianluca Congiusta e Massimiliano Carbone.
All’opening interverranno: Giovanna Marinelli (Assessore Cultura e Sport Roma Capitale), Claudio Parisi Presicce (Sovrintendente Capitolino ai Beni culturali), Cinzia Paolillo (Presidente Associazione antimafie daSud), Luca Scornaienchi (Curatore “McMafia”, Responsabile artistico Museo del Fumetto di Cosenza) e i fumettisti Giancarlo Caracuzzo, Manfredi Giffone, Giada Marchisio, Paco Desiato, Luca Ferrara, Giacomo Bendotti, David Vecchiato, Marina Comandini.
25 SETTEMBRE – CASA DEL JAZZ
Si prosegue venerdì 25 settembre con l’inaugurazione della tre giorni di Restart alla Casa del Jazz (25, 26, 27 settembre): il primo appuntamento è, alle ore 18.30, per il conferimento del Premio Restart Antimafia ad alcune personalità e realtà del mondo del cinema, della politica e del sociale che si sono distinte per aver contribuito al racconto delle mafie, alla costruzione di un immaginario antimafia condiviso e per aver fatto dell’antimafia un prerequisito del proprio agire e del proprio lavoro. Tra questi, anche il regista Matteo Garrone, Giuseppe Lavorato (ex sindaco antimafia di Rosarno ed ex deputato, simbolo del Sud migliore e punto di riferimento del movimento anti-‘ndrangheta calabrese) e Monica Zapelli (sceneggiatrice del film “I cento passi”, “Lea” e “La terra dei santi”. Premia: la Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini.
Si prosegue, alle ore 21, con l’anteprima dell’ultimo lavoro di Kento & the Voodoo Brothers (l’inedito disco sui diritti e l’antimafia, prodotto per i dieci anni di daSud) e con il live di Paura, Kiave, Letizia Drums, Mama Marjas & Don Ciccio.
A seguire dj-set a cura di Dj Zaio (from ritmo Bros).
26 SETTEMBRE – CASA DEL JAZZ
Sabato 26 settembre, si comincia alle ore 10 con Restart Futuro: l’evento-incontro sul buon giornalismo e le buone parole con la premiazione dei nove giovani vincitori del contest di scrittura nazionale per le scuole Le mafie sulla mia città, pensato da daSud per promuovere il protagonismo delle nuove generazioni contro le mafie e realizzato con la media partnership di Repubblica.it e la collaborazione del MIUR e dell’Assessorato alla Scuola di Roma Capitale.
Premiano: il campione mondiale di nuoto sincronizzato Giorgio Minisini, il regista di “Asino vola” Paolo Tripodi, lo sceneggiatore di “Gomorra – la serie” Stefano Bises.
Si prosegue, alle ore 15, con Restart Roma: il tavolo partecipato contro la Capitale delle mafie, per costruire una città dei diritti e delle opportunità, e mettere in campo idee e proposte insieme alle associazioni e ai comitati del territorio.
Si conclude, alle ore 20, con la maratona teatrale a cura di Rosario Mastrota e Ernesto Orrico che porterà sul palco della Casa del Jazz un tourbillon di artisti nazionali, pronti a lasciare il segno, con le loro interpretazioni e il loro impegno, alla chiamata alle arti di daSud. Accompagnati dalla Gianfranco De Franco e Omissis Orchestra, firmeranno il bigliettino d’auguri per i dieci anni dell’Associazione con prove attoriali briose e momenti teatrali di forte impatto. Tra questi: Ninni Bruschetta, Simona Cavallari, Iaia Forte.
Presenta: Francesca Fornario (Radio2).
27 SETTEMBRE – CASA DEL JAZZ
Domenica 27 settembre, dalle ore 9.30 alle 17.30, sarà invece la volta di Restart Talk: la prima conferenza powered by Twitter Italia che vedrà alternarsi sul palco della Casa del Jazz cinquanta personalità provenienti da mondi diversi per mettere in rete esperienze, idee, punti di vista e prospettive contro le mafie e per i diritti. Tra i relatori della giornata, anche: Massimo Bray, Rosy Bindi, Franco Gabrielli, Alfonso Sabella, Giampiero Cioffredi, Maurizio Gardini, Francesco Cascini, Celeste Costantino, Enzo Ciconte, Alessandra Dino, Alessandro Leogrande, Giovanni Tizian, Anja Junghans, i registi Fabio Mollo e Giuseppe Gagliardi, Andrea Di Marco del Terzo Segreto di Satira e molti altri.
Alle ore 18.30, largo alla creatività con gli street artist David Vecchiato, in arte Diavù, e Luca Ximenes, in arte DesX.
Si conclude, alle ore 20.30, con Dario Brunori, Colapesce, Marina Rei, Peppe Voltarelli, Tete de Bois e molti altri in concerto.
#RestartdaSud Festival è organizzato con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e allo Sport di Roma Capitale, Azienda Speciale Palaexpo – Casa del Jazz e Regione Lazio, con il sostegno dell’Agenzia Nazionale per i Giovani, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e di SIAE, e con il contributo di Confcooperative, Doc Servizi, Museo del Fumetto Cosenza, Fondazione Roma Solidale, Cooperativa Diversamente.
———————————————————————————————————————————-
IL PROGRAMMA NELLE SCUOLE
DAL 22 AL 25 SETTEMBRE – RESTART SCUOLA
Rientra, infine, negli obiettivi del Festival, Restart Scuola: il ciclo di appuntamenti con dibattiti e laboratori organizzati per l’occasione in quattro diversi istituti della Capitale. Si parte il 22 settembre, alle ore 9.30, dall’Istituto Renato Guttuso di Ostia, con il dibattito L’antimafia dei piccoli e, a seguire, il gioco di daSud Mammamafia.
Ci si sposta il 23 settembre, alle ore 9.30, all’Istituto Enzo Ferrari di Arco di Travertino, per il dibattito Droga: lo sballo dei padroni e l’inedito spettacolo teatrale Non parlarmi di mafia, scritto e diretto da Lorenzo Misuraca, e interpretato da Emiliano Valente.
Il 24 settembre, sempre alle ore 9.30, sarà invece la volta dell’Istituto Giorgio Ambrosoli di Centocelle, dove si svolgerà il dibattito sul gioco d’azzardo A che gioco giochiamo?, con a seguire il rap e la break dance di Funky D e Compà Dreush Crew.
Si conclude il 25 settembre, alle ore 9.30, al Liceo Artistico Enzo Rossi di Rebibbia con il dibattito sull’ambiente La Terra di nessuno e il laboratorio Matite contro le mafie, a cura dei disegnatori Giacomo Bendotti e Pierdomenico Sirianni.
Per maggiori informazioni sul festival, ad ingresso gratuito, visit
Dal 22 al 27 settembre, sulla scena culturale romana, il primo festival della creatività antimafia e dei diritti per i dieci anni dell’Associazione
Si parte il 22 settembre con #RestartScuola e con l’inaugurazione della mostra su mafia, camorra e ‘ndrangheta nella storia del fumetto “Mc Mafia” al Museo di Roma in Trastevere
Si prosegue il 25, 26 e 27 settembre al villaggio di artigianato, diritti e food alla Casa del Jazz con musica, teatro, cinema, street art, focus #RestartRoma e il Restart Talk per mettere in rete idee e proposte antimafia
Tra gli ospiti: la Presidente della Camera Laura Boldrini, la Presidente della Commissione parlamentare antimafia Rosy Bindi, l’Assessore alla Legalità di Roma Capitale Alfonso Sabella e il Presidente dell’Osservatorio per la legalità e la sicurezza della Regione Lazio Giampiero Cioffredi
Tra gli artisti: Gipi, Ninni Bruschetta, Dario Brunori, Mama Marjas,Colapesce, Marina Rei e molti altri
are il sito www.dasud.it.
Per info e biglietti sulla mostra “Mc Mafia”: Tel. 060608 – Siti web: www.museodiromaintrastevere.it e www.museofumetto.it.