ANALOGIE INCONTRI CON SEI SCRITTORI

AAAAAAAAAAAAElecta organizza con doppiozero Analogie, public program della mostra Post-Classici. La ripresa dell’antico nell’arte contemporanea italiana, a cura di Vincenzo Trione – dedicata ai rapporti tra arte contemporanea e antichità – e promossa dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma. Il ciclo di sei lezioni tenute da scrittori e intellettuali si svolge sul colle Palatino, nel cuore dell’antica Roma, nei giorni 2-3-4 e 9-10-11 luglio. Quest’area, chiusa da decenni, è stata aperta al pubblico in occasione della mostra e vi si accede attraverso le imponenti arcate del complesso severiano che scandiscono il tracciato fino allo Stadio. La riapertura del suggestivo percorso restituisce ai visitatori l’immagine antica dei luoghi, ben raffigurata nelle incisioni di Piranesi, e sarà accentuata dalla luce crepuscolare che avvolgerà la platea.

 

I sei scrittori e intellettuali leggeranno racconti e testi o proporranno riflessioni nati per analogia tra un’opera in mostra e il tema del loro intervento.

 

Questi gli scrittori e le date delle lezioni che si terranno alle 19.30, con introduzione di Raffaella De Santis:

2 luglio – Alessandro Bergonzoni

3 luglio – Walter Siti

4 luglio – Nadia Fusini

9 luglio – Valeria Parrella

10 luglio – Massimo Recalcati

11 luglio – Marco Belpoliti

 

Per ulteriori informazioni: www.postclassici.it

 

Ingresso  libero fino a esaurimento posti in via di San Gregorio 30

 

Prenotazione consigliata 06 39967700

 

In caso di pioggia l’incontro verrà annullato

 

doppiozero.com è un progetto editoriale, un sito web, una rivista on line, una casa editrice di e-book, un archivio, un magazzino di idee e insieme un’ipotesi sul futuro; e soprattutto, una comunità di lettori e scrittori.

 

 

I SEI SCRITTORI:

 

Alessandro Bergonzoni

Nasce a Bologna, è comico, scrittore, autore e attore di teatro.
Sin dai primi spettacoli sviluppa i temi comici che diventeranno fondamentali nei suoi successivi lavori: il rifiuto del reale come riferimento artistico, “l’esplorazione” linguistica e l’assurdo come mondo comico da esplorare a tutto campo. I suoi recenti spettacoli di maggior successo sono “NEL”,  con cui ha vinto il Premio UBU 2009 come miglior attore del teatro italiano per lo spettacolo, e “Urge”.

 

Walter Siti

Originario di Modena, vive a Roma. Ha insegnato nelle università di Pisa, Cosenza e L’Aquila. È il curatore delle opere complete di Pier Paolo Pasolini. Tra i suoi libri ricordiamo La magnifica merce (2004), Troppi paradisi (2006) e Il contagio (2008), di cui Il canto del diavolo (2009) è la naturale prosecuzione. Con il suo ultimo libro Resistere non serve a niente, è nella cinquina del Premio Strega di quest’anno.

 

Nadia Fusini

Saggista, traduttrice e autrice di diversi romanzi,  insegna letterature comparate presso il SUM, Istituto di Scienze Umane di Firenze. Ha tradotto tra gli altri Virginia Woolf e Shakespeare. I suoi ultimi libri sono La figlia del sole. Vita ardente di Katherine Mansfield (2012) e Hanna e le altre (2013).

 

Valeria Parrella

Vive a Napoli. Con il suo primo libro Mosca più balena ha ottenuto il Premio Campiello opera prima nel 2003, Per grazia ricevuta è arrivato finalista al Premio Strega nel 2005, e ottenuto il Premio Renato Fucini e il Premio Zerilli-Marimò. Dal romanzo Lo spazio bianco (2008) è stato tratto il film omonimo di Francesca Comencini. Dello scorso anno il testo Antigone. È nel comitato artistico del Teatro Stabile di Napoli. Collabora con il quotidiano La Repubblica e cura la rubrica “Libri” del settimanale Grazia.

 

Massimo Recalcati

Psicanalista lacaniano, insegna all’Università di Pavia Psicopatologia del comportamento alimentare. È fondatore di Jonas Onlus: centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi e direttore scientifico della Scuola di specializzazione in psicoterapia IRPA. Ha svolto attività di supervisore clinico presso diverse istituzioni sanitarie e attualmente presso il reparto di neuropsichiatria infantile dell’ospedale S. Orsola di Bologna. Numerose le pubblicazioni, tradotte anche in altre lingue. Di quest’anno Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre.

 

Marco Belpoliti

Scrittore e saggista. Tra i suoi ultimi libri: Il corpo del Capo (2009), Senza vergogna (2009), Pasolini in salsa piccante (2010). Dirige con Elio Grazioli la collana Riga, collabora a La Stampa e L’Espresso e al supplemento culturale de il Manifesto Alias. È coautore del film La strada di Levi diretto da Davide Ferrario. Insegna all’Università di Bergamo Sociologia della Letteratura, si occupa in particolare del rapporto tra letteratura e arti visive, di grafica, design e architettura. Ha curato l’edizione delle Opere di Primo Levi presso Einaudi e le opere postume dell’autore. Alcuni dei suoi libri sono tradotti all’estero.

 

 

Gli artisti in mostra che con le loro opere hanno ispirato Analogie sono: Marisa Albanese – Alis/Filliol – Andrea Aquilanti – Francesco Barocco – Vanessa Beecroft – Antonio Biasiucci – Gregorio Botta – Gianluigi Colin – Mimmo Jodice – Jannis Kounellis – Nino Longobardi – Mimmo Paladino – Giulio Paolini – Claudio Parmiggiani – Roberto Pietrosanti – Michelangelo Pistoletto – ZimmerFrei.

 

 

Ufficio stampa Electa

per la Soprintendenza speciale

per i beni archeologici di Roma

Gabriella Gatto

tel. +39 06 47 497 462

press.electamusei@mondadori.it

Related Posts

di
Previous Post Next Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 shares