Accademia Nazionale di San Luca presenta la pubblicazione online degli appuntamenti de LA VISIONE I colloqui dell’Accademia Nazionale di San Luca

L’Accademia Nazionale di San Luca mette a disposizione sul canale You Tube www.youtube.com/channel/UCDDA_EUENmzUY9I2uKalsLg gli incontri de LA VISIONE, il ciclo di colloqui a cadenza mensile che coinvolge personalità di spicco del mondo culturale e scientifico internazionale, invitate a raccontare il proprio particolare punto di vista e a interrogare la nostra contemporaneità.

Dal 14 luglio è disponibile il video con l’intervento di Sir Roger PenrosePremio Nobel per la Fisica 2020, a cui si aggiungeranno le registrazioni dei primi due incontri: da oggi, martedì 19 luglio 2022 sarà disponibile l’incontro con Agostino De Rosa, architetto e professore ordinario presso l’Università Iuav di VeneziaCecità del vedere. Archeologia della visione e suo futuro tenutosi all’Accademia lo scorso 30 maggio, in conversazione con Marco Tirelli, artista e vicepresidente dell’Accademia Nazionale di San LucaL’intervento indaga la storia delle immagini che insiste sulla luce e sul tema del visivo quali elementi generatori dell’estetica figurativa occidentale. Agostino De Rosa tenta di chiarire come sia possibile ipotizzare che le immagini più prototipiche, quelle più radicate nel nostro inconscio ottico, nascano dall’ombra e utilizzino la cecità come potente metafora della “verità”.

Da martedì 26 luglio 2022 sarà disponibile l’incontro La metafisica della luce nelle tradizioni del buddhismo esoterico indiano e tibetano in cui Giacomella Orfino, Professoressa ordinaria di Lingua e letteratura tibetana e di Civiltà e religioni indotibetane presso l’Università di Napoli “L’Orientale”, ha ripercorso lo sviluppo delle dottrine esoteriche del buddhismo tantrico indiano che si diffusero in Tibet, dopo l’anno mille, sotto forma di correnti mistiche di yoga che considerarono la luce un principio fondamentale. Al centro dell’intervento la genesi della metafisica della luce che caratterizzò profondamente la teoria e l’esperienza religiosa, in cui la sorgente luminosa iniziò a essere considerata una componente fondamentale dell’universo, sia dal punto di vista cosmologico, sia ontologico.

Roma, luglio 2022

 

 

INFORMAZIONI:

Accademia Nazionale di San Luca

Roma, piazza dell’Accademia di San Luca 77

tel. 06.6798850 06.6798848 | www.accademiasanluca.eu | segreteria@accademiasanluca.it

Facebook@accademianazionaledisanluca | Instagram@accademiadisanluca | Twitter: @accademiasluca

Condividi con: #accademianazionaledisanluca | #palazzocarpegna | #lavisione #lavisioneinaccademia 

 

Related Posts

di
Previous Post Next Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 shares