Roma Europa Festival 2010

21 Settembre | 2 Dicembre 

Auditorium Conciliazione | Eliseo | Vascello | Palladium | Officine Marconi

 Acadèmie De France à Rome – Villa Medici | Santa Cecilia – Auditorium Parco Della Musica

 Angelo Mai | Brancaleone | Opificio Telecom

Da un quarto di secolo Romaeuropa Festival racconta il nostro tempo e le trasformazioni del mondo contemporaneo attraverso gli sguardi degli artisti che ne hanno fatto una vetrina d’eccellenza sulla scena internazionale: per questo importante anniversario il REF ha in programma 20 prime nazionali e 3 prime mondiali per 38 appuntamenti che celebrano la meraviglia e la forza della scena. Tornano alcuni dei protagonisti delle 24 edizioni di festival, personalità che si sono imposte sulle maggiori platee internazionali, penetranti esegeti e interpreti della società come, tra gli altri, Romeo Castellucci, José Montalvo e Dominique Hervieu, Jan Fabre. Accanto a loro Romaeuropa apre le porte ai debutti di Guy Cassiers, Wajdi Mouawad, Laurie Anderson e Massimiliano Civica, che conferma l’attenzione sempre maggiore alla scena performativa italiana dove si segnalano i ritorni di Santasangre e Muta Imago.

Prodotto dalla Fondazione Romaeuropa in collaborazione con Telecom Italia, il Festival è diretto da Fabrizio Grifasi, con Giovanni Pieraccini presidente e Monique Veaute vicepresidente, entrambi fondatori della manifestazione nel 1986, l’anno in cui Villa Medici si aprì ai romani.

Fin dagli esordi la collaborazione con Accademie, Istituti di Cultura e partner privati  è stata una delle armi vincenti di Romaeuropa, a garanzia del suo sguardo vitale e cosmopolita in una programmazione all’avanguardia sul fronte della sperimentazione tecnologica.

Così dalla collaborazione con Telecom Italia, nasce quest’anno Metamondi, un festival nel festival dove si concentrano le cinque creazioni a più alto tasso tecnologico e visionario. Cinque spettacoli per un teatro della tecnologia e della meraviglia fuori dagli schemi dell’incubo tecnologico e dell’alienazione sociale, e dove la scienza si coniuga a una riflessione sui saperi.

Orphèe: si apre “sul più umano di tutti miti”, un emblema di questa 25a edizione poiché l’ultima creazione della Compagnie Montalvo-Hervieu oltre alla danza abbraccia il teatro, la musica, il canto e incredibili videoproiezioni, rappresentando le varie articolazioni del REF. Ma Orfeo ispira un mélange anche storico-musicale: da Monteverdi a Philip Glass dà la scena ai diversi sguardi con cui nei secoli si è guardato al mito del cantore. Grazie alle tecnologie messe a disposizione da Telecom Italia, lo spettacolo potrà essere seguito anche online e on demand in streaming video sui siti www.telecomitalia.it e www.romaeuropa.net

Where is my soul della regista Caroline Petrick e Ensemble B’Rock ritorna a Monteverdi ma in una prospettiva del tutto diversa: qui saranno i madrigali del compositore cremonese, brani di grandissima raffinatezza ed efficacia musicale, a trovare la scena con soluzioni di suggestiva modernità;

Kafka Fragments vede invece Peter Sellars e la soprano Dawn Upshaw costruire uno spettacolo di struggente e ironica eleganza su un ciclo di brani di György Kurtág -Leone d’oro alla carriera alla Biennale 2009– in maniera assolutamente fulminante e rivelatrice;

Sans Objet di Aurélien Bory, propone il confronto tra l’uomo e la macchina, una coreografia dove due danzatori e un robot industriale si affrontano in un teatro di figura che sottende una sconcertante domanda: chi è la marionetta, l’uomo o il robot?

bestiale improvviso, ultimo lavoro del collettivo capitolino Santasangre, sembra paradossalmente rispondere a quella domanda affrontando un altro tema eticamente sensibile: l’energia nucleare, questa volta in una prospettiva insolita e intrigante.

La teatralità contemporanea, i suoi diversi stili, lingue, grammatiche e modalità di racconto rappresentano uno dei punti di forza dell’edizione 25ª: una drammaturgia articolata per immagini e dove si squadernano idee ed emozioni primarie trova un maestro indiscusso in Romeo Castellucci. Storico ospite del Festival, nella 25ª edizione sarà presente con due performance: Sul concetto di volto nel Figlio di Dio, –progetto che avrà una seconda parte nello spettacolo J del 2011–, e Storia dell’Africa contemporanea, che racchiude l’avventura e la retorica di un gesto antichissimo, l’inginocchiarsi. Castellucci vi sarà in scena con i suoi sei figli. A completamento, la proiezione del ciclo filmico Inferno Purgatorio Paradiso, gli spettacoli realizzati per il Festival d’Avignon che Le Monde ha definito una delle opere fondamentali del nuovo millennio.

Wajdi Mouawad e Guy Cassiers propongono invece un teatro fatto di “storie” ma rinnovano completamente le strategie di racconto. Due vicende forti per intrecci molto incisivi: la guerra in Libano nel caso di  Incendies di Mouawad, una prigionia subìta durante la Seconda Guerra mondiale nel caso di  Sunken Red di Cassiers. In Incendies e Sunken Red la narrazione non è sequenziale, avviene invece attraverso la frammentazione della memoria, lo spezzettamento del tempo, l’incrocio e l’inseguimento dei piani narrativi.

L’intreccio dei piani narrativi, la memoria e l’impossibilità del ricordo ci proiettano prepotentemente nella dimensione onirica di A Midsummer Night’s Dream, una delle più celebri commedie di Shakespeare, portata in scena da Massimiliano Civica, che ne fa una nuova traduzione –evidente fin dal titolo rinnovato in Sogno nella notte dell’estate-, e una regia minimalista, essenziale tanto nella scenografia che nei pochi e ricercati oggetti di scena, tesa a una interpretazione contemporanea degli spogli teatri dell’età elisabettiana. 

E teatro d’immagini, oltre che per Santasangre, è la cifra di Muta Imago nel suo La rabbia rossa, dove si affronta e si analizza uno dei sentimenti che più inquietano la nostra contemporaneità. Sarà la prima parte di un progetto pluriennale dal titolo Displace; ma spaesamento e mancanza di “storie” sono anche l’humus di Babilona Teatri: una delle più audaci e giovani compagnie italiane che ha colpito critica e pubblico con un linguaggio scenico dissacrante e immaginifico. Per il suo debutto a Romaeuropa presenta The best of, analisi spietata della società italiana e dei suoi luoghi comuni.

Le arti visive aggrediscono il palcoscenico anche con Glima una performance che segna l’apertura a una dimensione teatrale di un duo di video artisti come Masbedo, con la colonna sonora dal vivo di Lagash e Gianni Maroccolo dei Marlene Kuntz.

E’ la ricerca che troverà spazio nei tre Cantieri Temps d’Images: lo studio di Città di Ebla che prende le mosse dal racconto I Morti di Joyce, l’ulteriore sviluppo del personaggio di Jeanne d’Arc in Sineglossa, e triangolo scaleno, che mette la figura mitologica del minotauro al centro del suo lavoro. 

           

 Il grande Jan Fabre ha voluto fare un omaggio alla 25ª edizione rielaborando, appositamente per la danzatrice Annabelle Chambon un solo di struggente melanconia dove, a dispetto del titolo, è in scena la vita, essa stessa una Preparatio Mortis.

E danza, movimento, fisicità oltre ai già citati Montalvo-Hervieu e Aurélien Bory, trovano una dimensione acrobatica e circense in Chouf Ouchouf degli svizzeri Zimmermann & de Perrot con il Gruppo Acrobatico di Tangeri: una immaginifica rappresentazione della società araba che tra danze, giochi acrobatici e canti ha la capacità di penetrazione di un messaggio universale.

Il buio e la luce, il silenzio e la musica, la stasi e il movimento animano Winter Variations, la nuova coreografia di Emanuel Gat giocata sulla poetica delle antinomie. In scena assieme a Roy Assaf ci sarà lo stesso coreografo israeliano.

È forte invece la componente delle arti visive nella nuova creazione di Dewey Dell Cinquanta urlanti, Quaranta ruggenti, Sessanta stridenti, una coreografia di Teodora Castellucci dedicata all’universo della navigazione, capitolo di un ciclo di danza italiana riassunto dall’acronimo DNA.

Gli aspetti giocosi, ironici e comunicativi si sommano in Je danse et je vous en donne à bouffer, un solo del coreografo tunisino Radhouane El Meddeb, tutto costruito attorno alla preparazione del couscous che verrà offerto al pubblico al termine della performance.

La musica, cuore pulsante del Festival fin dai primi anni di Villa Medici, dà vita a una programmazione che intreccia il contemporaneo alla dimensione scenica e rappresentativa. Nella Sinfonia n. 7, capolavoro di Dmitrij Šostakovič diretto da Kirill Petrenko ed eseguito dall’Orchestra di Santa Cecilia, è facile scorgere le immagini dell’assedio di Leningrado durante la Seconda Guerra mondiale, mentre non possiamo non segnalare la presenza di una partitura in prima esecuzione italiana di Matteo D’Amico con un direttore prestigioso come Vladimir Jurowski.

Dall’altra parte la teatralità musicale prende corpo attraverso sguardi contemporanei. Oltre ai già citati Kafka Fragments, con la regia di Sellars, e Where is my soul? di Petrick e B’Rock, la finlandese Kaija Saariaho, compositrice legata al teatro, attraverso la collaborazione con Jean-Baptiste Barrière e Contempoartensemble propone un nuovo modo di mise en espace della musica, non a caso intitolata Visual Concert; mentre una story teller d’eccezione come Laurie Anderson chiuderà questa 25ª edizione: il suo Delusion, è uno spettacolo tra concerto, video installazione e monologo, sintomo di una personalità che ha fatto dell’irrequietezza stilistica la sua ragione di essere.

Con una potente scenografia e uno spettacolo dal forte impianto spettacolare debutta nella capitale The Irrepressibles, ensemble britannico che mescola gli strumenti del rock tradizionale, chitarre, percussioni e tastiere, a quelli classici come archi e fiati. Lo guida la forte personalità di Jamie McDermott, autore di canzoni dalla forte vena pop.

Ma Sensoralia resta per il Ref la vetrina di punta delle musiche e delle sonorità metropolitane: lo straordinario Laurent Garnier, dj di riferimento dell’elettronica francese, e Peter Hook, bassista dei Joy Division di cui ripercorrerà il disco Unkown pleaseure, tappa fondamentale del breve percorso di una band entrata nel mito, saranno due degli ospiti di questa rassegna arrivata al suo ottavo anno.

            La Romaeuropa Webfactory sarà protagonista di una serata offline curata dal musicista austriaco Christian Fennesz e dal videoartista Giuseppe La Spada. Due artisti multimediali che si faranno affiancare per il loro live da alcuni dei vincitori del concorso indetto dalla Webfactory e appena concluso.

Infine, la campagna di comunicazione 2010 è un omaggio dell’agenzia D’Adda, Lorenzini, Vigorelli, BBDO al Romaeuropa Festival per il suo anniversario, ideata dai direttori creativi Federico Pepe e Stefania Siani: una serie di linee rough, nei toni del nero/arancio, che sembrano intercettare su carta l’energia potenziale e trasformarla in energia cinetica, evocando corpi di artisti in movimento. Immagini suggestive chiuse da un claim che esprime la missione del Festival ed è insieme un invito al pubblico: Vieni a vedere come si muove il futuro.

I 71 giorni di Festival prenderanno vita fin dalle pagine del catalogo in Realtà Aumentata: in ogni pagina un codice permetterà  a cellulari e computer di accedere a contenuti multimediali. È un modo per avvicinare il pubblico agli artisti e alle loro creazioni, parte di una campagna di comunicazione partecipata che proporrà allo spettatore di dire la sua.

La teatralità contemporanea, i suoi diversi stili, lingue, grammatiche e modalità di racconto rappresentano uno dei punti di forza dell’edizione 25ª: una drammaturgia articolata per immagini e dove si squadernano idee ed emozioni primarie trova un maestro indiscusso in Romeo Castellucci. Storico ospite del Festival, nella 25ª edizione sarà presente con due performance: Sul concetto di volto nel Figlio di Dio, –progetto che avrà una seconda parte nello spettacolo J del 2011–, e Storia dell’Africa contemporanea, che racchiude l’avventura e la retorica di un gesto antichissimo, l’inginocchiarsi. Castellucci vi sarà in scena con i suoi sei figli. A completamento, la proiezione del ciclo filmico Inferno Purgatorio Paradiso, gli spettacoli realizzati per il Festival d’Avignon che Le Monde ha definito una delle opere fondamentali del nuovo millennio.

Wajdi Mouawad e Guy Cassiers propongono invece un teatro fatto di “storie” ma rinnovano completamente le strategie di racconto. Due vicende forti per intrecci molto incisivi: la guerra in Libano nel caso di  Incendies di Mouawad, una prigionia subìta durante la Seconda Guerra mondiale nel caso di  Sunken Red di Cassiers. In Incendies e Sunken Red la narrazione non è sequenziale, avviene invece attraverso la frammentazione della memoria, lo spezzettamento del tempo, l’incrocio e l’inseguimento dei piani narrativi.

L’intreccio dei piani narrativi, la memoria e l’impossibilità del ricordo ci proiettano prepotentemente nella dimensione onirica di A Midsummer Night’s Dream, una delle più celebri commedie di Shakespeare, portata in scena da Massimiliano Civica, che ne fa una nuova traduzione –evidente fin dal titolo rinnovato in Sogno nella notte dell’estate-, e una regia minimalista, essenziale tanto nella scenografia che nei pochi e ricercati oggetti di scena, tesa a una interpretazione contemporanea degli spogli teatri dell’età elisabettiana.

E teatro d’immagini, oltre che per Santasangre, è la cifra di Muta Imago nel suo La rabbia rossa, dove si affronta e si analizza uno dei sentimenti che più inquietano la nostra contemporaneità. Sarà la prima parte di un progetto pluriennale dal titolo Displace; ma spaesamento e mancanza di “storie” sono anche l’humus di Babilona Teatri: una delle più audaci e giovani compagnie italiane che ha colpito critica e pubblico con un linguaggio scenico dissacrante e immaginifico. Per il suo debutto a Romaeuropa presenta The best of, analisi spietata della società italiana e dei suoi luoghi comuni.

Le arti visive aggrediscono il palcoscenico anche con Glima una performance che segna l’apertura a una dimensione teatrale di un duo di video artisti come Masbedo, con la colonna sonora dal vivo di Lagash e Gianni Maroccolo dei Marlene Kuntz.

E’ la ricerca che troverà spazio nei tre Cantieri Temps d’Images: lo studio di Città di Ebla che prende le mosse dal racconto I Morti di Joyce, l’ulteriore sviluppo del personaggio di Jeanne d’Arc in Sineglossa, e triangolo scaleno, che mette la figura mitologica del minotauro al centro del suo lavoro.

            Il grande Jan Fabre ha voluto fare un omaggio alla 25ª edizione rielaborando, appositamente per la danzatrice Annabelle Chambon un solo di struggente melanconia dove, a dispetto del titolo, è in scena la vita, essa stessa una Preparatio Mortis.

E danza, movimento, fisicità oltre ai già citati Montalvo-Hervieu e Aurélien Bory, trovano una dimensione acrobatica e circense in Chouf Ouchouf degli svizzeri Zimmermann & de Perrot con il Gruppo Acrobatico di Tangeri: una immaginifica rappresentazione della società araba che tra danze, giochi acrobatici e canti ha la capacità di penetrazione di un messaggio universale.

Il buio e la luce, il silenzio e la musica, la stasi e il movimento animano Winter Variations, la nuova coreografia di Emanuel Gat giocata sulla poetica delle antinomie. In scena assieme a Roy Assaf ci sarà lo stesso coreografo israeliano.

È forte invece la componente delle arti visive nella nuova creazione di Dewey Dell Cinquanta urlanti, Quaranta ruggenti, Sessanta stridenti, una coreografia di Teodora Castellucci dedicata all’universo della navigazione, capitolo di un ciclo di danza italiana riassunto dall’acronimo DNA.

Gli aspetti giocosi, ironici e comunicativi si sommano in Je danse et je vous en donne à bouffer, un solo del coreografo tunisino Radhouane El Meddeb, tutto costruito attorno alla preparazione del couscous che verrà offerto al pubblico al termine della performance.

La musica, cuore pulsante del Festival fin dai primi anni di Villa Medici, dà vita a una programmazione che intreccia il contemporaneo alla dimensione scenica e rappresentativa. Nella Sinfonia n. 7, capolavoro di Dmitrij Šostakovič diretto da Kirill Petrenko ed eseguito dall’Orchestra di Santa Cecilia, è facile scorgere le immagini dell’assedio di Leningrado durante la Seconda Guerra mondiale, mentre non possiamo non segnalare la presenza di una partitura in prima esecuzione italiana di Matteo D’Amico con un direttore prestigioso come Vladimir Jurowski.

Dall’altra parte la teatralità musicale prende corpo attraverso sguardi contemporanei. Oltre ai già citati Kafka Fragments, con la regia di Sellars, e Where is my soul? di Petrick e B’Rock, la finlandese Kaija Saariaho, compositrice legata al teatro, attraverso la collaborazione con Jean-Baptiste Barrière e Contempoartensemble propone un nuovo modo di mise en espace della musica, non a caso intitolata Visual Concert; mentre una story teller d’eccezione come Laurie Anderson chiuderà questa 25ª edizione: il suo Delusion, è uno spettacolo tra concerto, video installazione e monologo, sintomo di una personalità che ha fatto dell’irrequietezza stilistica la sua ragione di essere.

Con una potente scenografia e uno spettacolo dal forte impianto spettacolare debutta nella capitale The Irrepressibles, ensemble britannico che mescola gli strumenti del rock tradizionale, chitarre, percussioni e tastiere, a quelli classici come archi e fiati. Lo guida la forte personalità di Jamie McDermott, autore di canzoni dalla forte vena pop.

Ma Sensoralia resta per il Ref la vetrina di punta delle musiche e delle sonorità metropolitane: lo straordinario Laurent Garnier, dj di riferimento dell’elettronica francese, e Peter Hook, bassista dei Joy Division di cui ripercorrerà il disco Unkown pleaseure, tappa fondamentale del breve percorso di una band entrata nel mito, saranno due degli ospiti di questa rassegna arrivata al suo ottavo anno.

            La Romaeuropa Webfactory sarà protagonista di una serata offline curata dal musicista austriaco Christian Fennesz e dal videoartista Giuseppe La Spada. Due artisti multimediali che si faranno affiancare per il loro live da alcuni dei vincitori del concorso indetto dalla Webfactory e appena concluso.

 

Infine, la campagna di comunicazione 2010 è un omaggio dell’agenzia D’Adda, Lorenzini, Vigorelli, BBDO al Romaeuropa Festival per il suo anniversario, ideata dai direttori creativi Federico Pepe e Stefania Siani: una serie di linee rough, nei toni del nero/arancio, che sembrano intercettare su carta l’energia potenziale e trasformarla in energia cinetica, evocando corpi di artisti in movimento. Immagini suggestive chiuse da un claim che esprime la missione del Festival ed è insieme un invito al pubblico: Vieni a vedere come si muove il futuro.

 

I 71 giorni di Festival prenderanno vita fin dalle pagine del catalogo in Realtà Aumentata: in ogni pagina un codice permetterà  a cellulari e computer di accedere a contenuti multimediali. È un modo per avvicinare il pubblico agli artisti e alle loro creazioni, parte di una campagna di comunicazione partecipata che proporrà allo spettatore di dire la sua.

romaeuropa.net

Romaeuropa Festival 2010, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero degli Affari Esteri, è sovvenzionato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo, Comune di Roma – Assessorato alle Politiche Culturali, Regione Lazio – Assessorato alla Cultura, Spettacolo e Sport, Provincia di Roma – Assessorato alle Politiche Culturali, Camera di Commercio Roma, Fondazione Roma Mediterraneo.

Prodotto da Fondazione Romaeuropa Arte e Cultura, in collaborazione con Telecom Italia.

Partner  del Romaeuropa Festival 2010:  Università Roma Tre.

In corealizzazione con: Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Auditorium Conciliazione, Teatro Eliseo, Metamondi Telecom Italia,

Romaeuropa Webfactory, Accadémie de France à Rome – Villa Medici, Palladium Università Roma Tre, Romaeuropa Promozione Danza, Teatro Vascello, Brancaleone/Impact, Cattid – La Sapienza, Filas, Angelo Mai, Officine Marconi.

Con il sostegno di: Ambasciata di Francia in Italia, Nuovi Mecenati, Culturesfrance, Delegazione del Quebec, BNL – Gruppo BNP Paribas, Fondazione BNP Paribas.

I network partner del Romaeuropa Festival 2010 sono: Temps d’Images, Federculture, Réseau Varèse, ItaliaFestival, IETM.

Mediapartner: Opus, Dimensione Suono 2, Atac.

Partner tecnici: Aesperta Group, Visconti Palace Hotel.

Sevizi di Biglietteria: Ribes

ufficio stampa Fondazione Romaeuropa

Francesca Venuto con Antonella Bartoli

tel. 06.45 55 30 60 / 62 – ufficiostampa@romaeuropa.net

Related Posts

di
Previous Post Next Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 shares