Vice: un altro (strano) manifesto politico

Come già scritto per questa testata, in America il cinema politico ha tutt’altro tipo di approccio rispetto al vecchio continente e ancor di più rispetto al cinema italiano. L’atmosfera, le finalità, il tono sono diversi. Anzi, a ben vedere, il genere sembra del tutto scomparso nel nostro paese.

Non così nell’America di Trump, in cui si registra un ritorno delle opere esplicitamente “di parte”, impegnate e schierate. E questo non solo nell’opera di un autore come Michael Moore, vero e proprio attivista politico, ma anche nelle ultime due fatiche di Adam McKay, regista di genere specializzato in commedie e popcorn-movie.

La carriera di McKay è emblematica: artigiano del cinema inscrivibile quasi esclusivamente al genere demenziale (si ricordino soltanto la saga di Anchorman e Poliziotti di riserva), dopo più di un decennio di umorismo selvaggio e di non-sense esplosivo alla Will Farrell (suo attore feticcio), dopo qualche incursione nel mondo dei blockbuster di azione (Hansel & Gretel. Cacciatori di streghe e Ant man), nel 2015 McKay firma La grande scommessa. Un film in cui il tono dissacrante è rivolto alla realtà economica recente, alla crisi del 2008 e ai suoi protagonisti. Oggi è il turno della politica. Vice. L’uomo nell’ombra asciuga ancora di più i toni sfiorando quasi il bio-pic, e tratta della vita di Dick Cheney, “eminenza grigia” della politica americana degli ultimi trent’anni. McKay sembra voler evidenziare ora una paradossale convergenza: non è tanto il suo stile farsesco a diventare realistico, ma la realtà a rivelarsi una farsa. Come in La grande scommessa la crisi finanziaria era esplosa per pura avidità e stupidità, così in una scena di Vice la guerra in Iraq è decisa a cena, mentre si sceglie sul menu quale leggere infrangere. Vita e commedia si mischiano, in un risultato grottesco e straniante, che disorienta lo spettatore anche a costo di perdere in efficacia narrativa (è un film biografico, un documentario o semplicemente satira?). Verso la fine del film, si ha l’impressione che possa accadere di tutto da un momento all’altro, un infarto del protagonista (spesso comicamente annunciati da Cheney stesso) o un’invasione di un paese straniero.

Gli ultimi manifesti politici di Moore hanno attaccato serialmente Bush, Trump e tutto l’establishment americano schierandosi politicamente dalla parte delle fasce popolari e della democrazia. McKay per certi versi è più radicale: il nemico politico non è un tiranno (come dice Moore), ma è essenzialmente un assurdo, è espressione del fondamentale non-senso che si nasconde dietro le azioni umane. Qui si scorge una strana continuità nell’opera del regista di commedie. Il Cheney di Mc Kay è uno scaltro genio del male, che sa escogitare qualsiasi mezzo per ottenere i più diversi obiettivi, eppure non ha un vero obiettivo. Emblematica la scena in cui chiede al suo superiore, interpretato non a caso dal comico Steve Carrell, “noi per cosa siamo? In cosa crediamo?”. La risposta è una sonora e lunga risata, che continua dietro la porta sbattuta in faccia al giovane Cheney. Questo sembra voler mostrare il regista maestro del demenziale. Dietro la grande storia e il trionfalismo della politica di potenza, dietro la logica del potere per il potere, si nasconde il vuoto, l’assenza di scopi, espressa con un ghigno grottesco, surreale, disumano.

Related Posts

di
Previous Post Next Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 shares