Currently Browsing: Linda Nizza

SOLFITI: TUTTO QUELLO CHE BISOGNA SAPERE.

I solfiti sono dei composti chimici a base di zolfo (da cui il nome) e cioè anidride solforosa (SO2) usata allo stato gassoso o liquido e altri sali inorganici (solfito, bisolfito e metabisolfito di sodio, di calcio e di potassio) aggiunti ai cibi come conservanti poiché rallentano e proteggono i prodotti dal deterioramento messo in […]

CONTINUA A LEGGERE

Ronco dei Tassi. Grandi vini del Collio

Cormòns è il cuore (e il principale centro) del Collio, la più pregiata zona vinicola del Friuli Venezia Giulia, conosciuta ed apprezzata a livello internazionale. Sul monte Quarin, che incornicia questa incantevole cittadina, in località Montona è nata nel 1989 la Cantina Ronco dei Tassi dopo che l’enologo Fabio Coser e sua moglie Daniela acquistano […]

CONTINUA A LEGGERE

STORIE RITROVATE MANDRAROSSA E IL PASSITO DI PANTELLERIA DOC SERAPIAS.

Pantelleria, Figlia del vento, la Perla Nera del Mediterraneo, è un’isola tra la Sicilia e la Tunisia sorta dall’eruzione di un vulcano sottomarino. Le sue caratteristiche sono le alte scogliere di pietra lavica a picco sul mare battute costantemente dai venti, i faraglioni, i muri a secco, i dammusi (tipiche abitazioni), i fichi d’India, i […]

CONTINUA A LEGGERE

LA MASSERIA TORRICELLA ENOZ DI SESSA AURUNCA (CE) DOVE LA VINIFICAZIONE AVVIENE IN ANFORA…

Oggi mi parlerà della Masseria Torricella Enoz il suo proprietario, Roberto Zeno.   Roberto ci parli della sua attività. “Alla base del nostro lavoro c’è una lunga tradizione familiare, fatta di tradizione e amore per la terra. Coltiviamo viti per produrre vini sani e naturali attraverso l’utilizzo esclusivo di lieviti indigeni e con bassa solforosa […]

CONTINUA A LEGGERE

CANTINA MASTRO DI BAGLIO DI MARSALA

La cantina MASTRO DI BAGLIO di Marsala nasce per caso nel 2016 dalla passione di 3 amici (Genna, Manzo e Palmeri) che, come i loro genitori, amano la terra. Il Baglio era il luogo in cui una famiglia viveva e dove si svolgeva tutto il ciclo produttivo del vino sotto la supervisione del “Mastro”. Conosco […]

CONTINUA A LEGGERE

IO E IL CESANESE DEL PIGLIO

Qualche tempo fa io ed il mio amico Maurizio, compagno di avventure fra i ristoranti del Lazio, ci siamo trovati nel frusinate a goderci un bel pranzetto dopo una spensierata passeggiata nel verde. La fame era tanta ma anche la voglia di gustare un buon vino locale. Si sa che il frusinate offre delle belle […]

CONTINUA A LEGGERE

VISITA GUIDATA ALLE CANTINE FLORIO DI MARSALA

Le Cantine Florio di Marsala furono costruite in pietra di tufo da Vincenzo Florio nel 1832; quest’uomo, un politico calabrese, acquistò un terreno in un tratto di spiaggia situato fra i bagli di Ingham e di Woodhouse e costruì le cantine rispecchiando lo stile tipicamente anglosassone dell’epoca con ampi archi a sesto acuto e pavimenti […]

CONTINUA A LEGGERE