Sadel Gruppo Baffa: l’arte della cura tra innovazione e umanità

Sadel del Gruppo Baffa è una realtà consolidata nel panorama sanitario, sinonimo di eccellenza e innovazione. Attraverso un costante impegno nella qualità dei servizi e un modello assistenziale centrato sulla persona, ha saputo costruire una rete di strutture sanitarie che rappresentano un punto di riferimento per l’intero territorio. Grazie a un’organizzazione solida e una visione imprenditoriale lungimirante, il gruppo offre soluzioni avanzate per la cura e la riabilitazione, garantendo standard elevati di assistenza e un forte legame con il tessuto sociale e scientifico.

Nato nel 1992 dalla visione imprenditoriale di Salvatore Baffa, affiancato dalla moglie Adele e dai loro sei figli, Giuseppe Antonio, Giovanna Maria Rita, Walter, Gaetano, Ivana Domenica e Massimiliano, questo gruppo a conduzione familiare ha saputo coniugare un profondo rispetto per i valori umani con un’inesauribile spinta all’innovazione, costruendo un impero di strutture sanitarie d’avanguardia tra Calabria e Lazio.

Tutto ebbe inizio con Villa San Giuseppe, un centro socio-sanitario e riabilitativo che divenne ben presto il pilastro di un’espansione senza precedenti. All’interno di questa struttura, oggi, trovano spazio diverse realtà specializzate: RSA Villa San Giuseppe, RSA medicalizzata Villa San Giuseppe, RSA Centro San Giuseppe, RSA medicalizzata Centro San Giuseppe, il presidio di riabilitazione estensiva extra ospedaliero a ciclo continuativo Centro San Giuseppe, il presidio di riabilitazione intensivo codice 56, l’unità di cure intensive per pazienti affetti da SLA e il servizio di assistenza domiciliare integrata (ADI).

Da allora, il gruppo ha dato vita a una rete capillare di altre strutture specializzate, ognuna con un’identità ben definita, ma unite da una missione comune: offrire cure di eccellenza e restituire dignità ai pazienti attraverso un modello di assistenza su misura. Oggi, sotto l’egida della Sadel di Salvatore Baffa S.p.A., si annoverano centri di riabilitazione, residenze sanitarie assistenziali e ospedali specializzati, distribuiti in modo strategico per garantire il massimo accesso alle cure.

Tra le principali strutture del gruppo, oltre a Villa San Giuseppe, figurano Sadel S.p.A. a Cotronei, Madonna dello Scoglio, Villa del Rosario, San Teodoro, Savelli Hospital, Sadel CS, Villa San Francesco, AGI San Giuseppe e Aureamed a Roma, garantendo una presenza capillare sul territorio calabrese e laziale.

L’offerta sanitaria del gruppo è vasta e altamente qualificata: lungodegenza per anziani e disabili, cure intensive di riabilitazione, trattamenti reumatologici, riabilitazione ambulatoriale, assistenza domiciliare integrata, diagnostica per immagini e laboratori di

analisi. Un universo di servizi che si fonda sulla competenza di uno staff straordinario, composto da circa 1000 professionisti, tra cui medici specialisti, infermieri, operatori socio-sanitari (OSS), fisiatri, internisti, neurologi, reumatologi, paramedici e fisioterapisti, tutti impegnati in un continuo percorso di aggiornamento e crescita professionale.

Madonna dello Scoglio, ad esempio, è un centro di eccellenza nella diagnosi e cura delle malattie reumatiche, dotato di apparecchiature all’avanguardia e di un team di specialisti in grado di trattare patologie complesse con la massima precisione. La struttura rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per la reumatologia in Calabria e oltre. A collaborare con il centro vi è anche il dott. Clodoveo Ferri, già presidente del gruppo reumatologi italiani e reumatologo di fama nazionale, che porta la sua esperienza e competenza al servizio del Gruppo, contribuendo allo sviluppo e all’innovazione delle cure reumatologiche offerte.

Accanto a essa, Villa del Rosario, situata a Trepidò-Cotronei, si distingue per la sua specializzazione in percorsi di riabilitazione personalizzati, offrendo trattamenti mirati per pazienti con esigenze specifiche. San Teodoro, nel territorio di Cerenzia, opera come struttura socio-sanitaria e di riabilitazione per persone non assistibili a domicilio, fornendo servizi di lungo degenza e assistenza personalizzata. Anche il Savelli Hospital, fondato nel 2004 a Savelli, è un centro socio-sanitario e di riabilitazione che fornisce assistenza a pazienti non autosufficienti e servizi domiciliari. Sadel CS e Villa San Francesco completano l’ecosistema sanitario del gruppo, rafforzando l’impegno nella cura e nel benessere di chi necessita di trattamenti continuativi e altamente specializzati. A Roma, Aureamed si distingue come centro medico polispecialistico, offrendo una vasta gamma di servizi, tra cui ambulatori medici, fisioterapia, palestra funzionale e una piscina riabilitativa per idrokinesiterapia. Il suo approccio multidisciplinare mira a fornire un piano terapeutico personalizzato che coinvolge il paziente, il medico e il terapista, favorendo un recupero efficace e completo.

L’anima della Sadel risiede nella sua capacità di mettere il paziente al centro, garantendo non solo un’assistenza impeccabile, ma anche un ambiente sereno, accogliente e votato al benessere psicofisico.

Oltre alla gestione delle strutture sanitarie, il gruppo si distingue per il suo impegno nella ricerca scientifica, collaborando attivamente con atenei di prestigio come l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e l’Università della Calabria. Tra i progetti più ambiziosi, spiccano studi sulla fibromialgia, il diabete di tipo II e il monitoraggio della risposta immunitaria ai vaccini anti SARS-CoV-2, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e l’Ospedale Lazzaro Spallanzani di Roma. L’obiettivo? Contribuire in modo significativo al progresso medico e offrire soluzioni innovative per la salute della popolazione.

Parallelamente, l’impegno del gruppo si estende al settore della formazione e dello sviluppo professionale. Con una visione lungimirante, ha avviato collaborazioni con il Dipartimento di Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e il Dipartimento di Ingegneria Chimica

dell’Università della Calabria, con l’obiettivo di sviluppare tecnologie avanzate per il miglioramento della qualità della vita. Un segnale forte della volontà di proiettarsi nel futuro senza mai perdere di vista le proprie radici.

Il Gruppo Baffa si impegna anche nella gestione di strutture all’avanguardia per la riabilitazione geriatrica e neurologica, garantendo trattamenti personalizzati e percorsi terapeutici innovativi. L’attenzione alla qualità si riflette nella continua implementazione di nuove metodologie e tecnologie mediche, volte a migliorare la qualità della vita dei pazienti e a fornire soluzioni terapeutiche su misura per ogni esigenza clinica.

Il gruppo ha inoltre sviluppato programmi di assistenza domiciliare avanzati, progettati per offrire supporto sanitario a pazienti con difficoltà motorie o patologie croniche, consentendo loro di ricevere cure di alto livello direttamente a casa. Con questo approccio, incentrato sulla personalizzazione del trattamento, si rispecchia la filosofia di cura che da sempre caratterizza la gestione delle strutture Sades.

Ogni tassello di questo mosaico racconta la storia di una famiglia che ha saputo trasformare un sogno in una realtà solida, radicata nei valori etici e morali e al contempo proiettata verso il domani. Il Gruppo Baffa, con il suo inconfondibile spirito pionieristico, continua a ridefinire gli standard dell’assistenza sanitaria, dimostrando che la vera eccellenza nasce dall’incontro tra passione, dedizione e innovazione. La sua evoluzione è la testimonianza di come un’organizzazione possa crescere senza mai perdere di vista la propria missione primaria: prendersi cura della salute delle persone con professionalità, umanità e visione strategica.

Related Posts

di
Previous Post Next Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 shares