Fitness, la causa o il rimedio per i dolori articolari.

Indipendentemente dalla causa scatenante, i dolori articolari rappresentano un serio problema.

Prima o poi, qualcosa si rompe, ma per fortuna non ci ne accorgiamo sempre, piccoli danni delle fibre tendinee, legamentose, o anche muscolari, non sono obbligatoriamente accompagnati dai dolori.

Se ci pensiamo un attimo, ci ricordiamo sempre che dopo una lunga camminata in un giorno pieno di sole, notiamo non solo un abbassamento energetico ma percepiamo anche alcune sensazioni, (ogni tanto più forti ogni tanto meno) di fastidio o dolore articolare, non solo muscolare.

C’e da specificare pero, che non tutti i fastidi sono un segno d’allarme o preoccupazione, anzi, specialmente in questi momenti di recupero, le nostre articolazioni diventano più forti, quasi come nel detto: ‘’Ciò che non ci ammazza, ci rende più forti’’

Ma come esattamente avviene questo processo, e quando c’e da allarmarsi e quando no?

Una risposta precisa non esiste, ma possiamo approfondirci un po nell anatomia umana e trovare alcuni indizi e suggerimenti per poter stare poco più attenti alla macchina più sofisticata al mondo – il corpo umano.

Che alla fine, questa macchina la vogliamo avere ben funzionante fino alla fine, cosi da poter evitare dolori che avremmo potuto prevenire.

Durante uno sforzo più intenso, oppure ripetuto più del solito, il nostro sistema nervoso perde la sua capacità di mandare segnali nervosi con la stessa intensità e precisione rispetto al inizio, quindi i nostri muscoli non riescono più ad ammortizzare le oscillazioni dei nostri movimenti, indifferentemente dalla tipologia del movimento.

Di seguito, il peso del nostro corpo incide sul aumento della pressione al interno della articolazione e anche aumento del intensità su i tessuti che stabilizzano l’articolazione, ovvero i legamenti.

A loro ordine, i legamenti essendo fatti di al incirca 80-95 % di collagene (una struttura molto dura e resistente) si stancano anche loro, ma non dopo aver subito alcune piccole lesioni anche loro.

E questi danni fanno partire un processo molto complicato e meraviglioso di riparazione, grazie alle proteine e altri micronutrienti, durante il quale serve un periodo di riposo attivo, per permettere a questo processo di svolgersi senza interventi o richieste intense simile al precedente.

E qui arriviamo alla pillola più importante.

Dopo uno sforzo intenso, serve un buon recupero.

Se invece durante il periodo di recupero, si procede a delle attività fisiche molto intense, si rischia di provocare il nostro corpo a intervenire con una intensa e dolorante infiammazione, tale quale se non trattata con cura (almeno un po di riposo) ci porterà a una infiammazione cronica.

Quindi si, l’allenamento ai fini del fitness ci rende più forti, più immuni e meno sensibili agli sforzi fisici, e più flessibili, ma se non accompagnato dal giusto riposo, ci rende vulnerabili e spesso cronicamente accompagnati dai fastidi e dolori articolari.

Ciò che no ci ammazza, ci rende più forti,  bisogna crederci sempre

Related Posts

di
Previous Post Next Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 shares