Le attrazioni naturali più popolari d’Italia
· Villa Borghese a Roma è l’attrazione naturale più popolare del nostro paese
· Parco Sempione e il Parco Nazionale delle Cinque Terre guadagnano secondo e terzo posto
Milano, 21 marzo 2022. Con l’arrivo della bella stagione e temperature sempre più gradevoli, iniziamo ad aver bisogno di stare all’aria aperta. Che sia per una passeggiata in pausa pranzo, un’escursione nella natura oppure una vacanza in riva al mare, l’Italia conta un numero straordinario di attrazioni naturali dove poter tornare a respirare. Oasi urbane, riserve naturali, grotte carsiche, cascate di acqua sulfurea, non basterebbe una vita per esplorarle tutte e di certo non basterà una primavera.
Ecco perché Musement, la piattaforma digitale per scoprire e prenotare esperienze di viaggio in tutto il mondo, ha deciso di scoprire quali sono le attrazioni naturali più popolari nel nostro paese. Per condurre la ricerca sono state analizzate oltre 1.700 attrazioni naturali nelle 20 regioni italiane. È stata poi composta una classifica basata sul numero di recensioni su Google di ogni attrazione.*
A spopolare sono i parchi cittadini che non soltanto vedono un maggiore afflusso di turisti durante l’anno, ma sono anche facilmente sfruttabili dalle persone del posto. Spesso queste oasi urbane sono davvero incantevoli e coniugano a piante e fiori anche storia, arte e cultura. Basti pensare alla prima attrazione in classifica: Villa Borghese a Roma. Oggi nel parco si trovano edifici eleganti, musei, un piccolissimo cinema, una meridiana e tanto verde aperto al pubblico. Si distinguono anche i parchi lombardi che con Parco Sempione e i Giardini Indro Montanelli a Milano e il Parco di Monza conquistano per la loro accessibilità e per la cura degli spazi.
Tra i parchi nazionali non sorprende vedere il Parco Nazionale delle Cinque Terre in terza posizione, area che gode di notevole popolarità anche a livello internazionale. Mentre in sesta posizione compare l’unica attrazione naturale del sud Italia della classifica generale: il Parco Nazionale del Vesuvio. Ci sono poi i giardini, tra cui il Giardino di Boboli, il famoso parco di Palazzo Pitti a Firenze, e il Parco Giardino Sigurtà, più volte insignito di premi e riconoscimenti per le sue fioriture.
Voce fuori dal coro sono le Cascate del Mulino di Saturnia, nel bel mezzo della maremma toscana. Queste sorgenti termali libere sono davvero una chicca e un tuffo in queste acque sulfuree è un’esperienza da provare almeno una volta nella vita.
Le classifiche regionali
A livello regionale i risultati sono ancora più sorprendenti e rappresentano un interessante spunto per organizzare un week end nella natura o persino le vacanze estive. Per chi ama la montagna bisogna guardare alla Valle d’Aosta, dove a trionfare è il Parco Nazionale del Gran Paradiso. Ma anche il centro-sud Italia riserva grandi sorprese in questo senso: in Abruzzo la destinazione più popolare è il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in Calabria il Parco Nazionale del Pollino e in Molise la Riserva Naturale Montedimezzo.
Se si è invece in cerca d’ispirazione per le vacanze al mare, ottime idee si trovano in Puglia, che con il suo Parco Nazionale del Gargano propone natura incontaminata, spiagge sabbiose, mare cristallino e località di villeggiatura ambite e pittoresche. In Sardegna, invece, la Grotta di Nettuno sbaraglia la concorrenza, una formazione carsica al largo della costa di Alghero raggiungibile sia via terra che via mare.
Per scoprire i consigli di viaggio e le classifiche regionali: https://blog.musement.com/it/attrazioni-naturali-popolari-italia/
*Metodologia: per realizzare la ricerca, sono state prese in considerazione oltre 1.700 attrazioni naturali in tutta Italia, le attrazioni condivise da una o più regioni sono state considerate parte della regione in cui si estendono maggiormente (fonte: https://www.google.com/travel/things-to-do). Per comporre la classifica nazionale, l’attrazione naturale con il maggior numero di recensioni è stata considerata la più popolare. Nel caso delle classifiche regionali, sono state prese in considerazione le tre attrazioni naturali con più recensioni in ogni regione. I dati sono aggiornati a Febbraio 2022.
Fotografie (copyright da verificare e accreditare dove indicato):
Villa Borghese: https://pixabay.com/photos/villa-borghese-rome-italy-537944/
Parco Sempione: https://pixabay.com/photos/parco-sempione-arco-della-pace-park-3534315/
Cinque Terre: https://pixabay.com/photos/coast-sea-village-buildings-houses-340348/
Parco del Valentino: https://unsplash.com/photos/PEP37_1b0r8
Parco di Monza: https://unsplash.com/photos/uBWmfHrkc8g
Parco del Vesuvio: https://pixabay.com/photos/vesuvius-volcano-naples-italy-2579983/
Cascate del Mulino: https://pixabay.com/photos/italy-tuscany-saturnia-thermal-4104931/
Parco Giardino Sigurtà: https://pixabay.com/photos/tulips-purple-sigurt%c3%a0-garden-park-2777137/
Giardino di Boboli: https://unsplash.com/photos/K2G8fCKhVEY
Giardini Indro Montanelli: https://unsplash.com/photos/kivVc7Oxz2s
A proposito di Musement
Musement è la piattaforma digitale che permette di prenotare più di 55.000 esperienze di viaggio in oltre 140 paesi del mondo. Il servizio è stato creato per aiutare i viaggiatori a scoprire e prenotare cose da fare – visite ai musei, tour delle città, degustazioni di cibo e vino, eventi sportivi, attività di benessere e altro – ovunque vadano al fine di arricchire ogni loro viaggio. La piattaforma di prenotazione digitale è ora disponibile in nove lingue: Inglese, italiano, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, russo, olandese e polacco; presto verranno aggiunte anche le lingue scandinave. Il servizio è disponibile attraverso vari canali digitali: il sito web e le app B2C di Musement; la piattaforma specializzata per le agenzie di viaggio; le piattaforme e le integrazioni con innumerevoli partner di distribuzione online, tra cui alcune delle principali OTA, tour operator e compagnie di viaggio del mondo
Musement ha sede a Milano e ha uffici ad Amburgo, Amsterdam, Barcellona, Dubai, Londra, Monaco, New York, Orlando e Parigi. È stata certificata come Great Place To Work® e inserita tra i primi 25 Best Workplaces® in Italia (all’interno del sottogruppo 150-499 dipendenti). Nel settembre 2018, Musement è entrata a far parte di TUI Group, il gruppo turistico leader mondiale, come parte della sua divisione Tours & Activities, oggi nota come TUI Musement.
Maggiori informazioni su: https://www.musement.com/it/