TURLUPINEIDE SPETTACOLO )

– Il 21 Aprile 1908 al teatro Filodrammatici di Milano ,va in scena Turlupineide (rivista dei tempi che corrono , con musica di tutti i colori ) .Spettacolo goliardico con studenti del Politecnico e altri istituti a favore dell’assistenza agli operai emigrati (pro emigrates) .L’autore dei testi, non indicato dal manifesto , è Renato Simoni , che da vita teatrale agli spunti del giovane conte Emanuele Castelbarco. Allo spettacolo prendono parte Edoardo Feravilla e il ventiquattrenne attore comico e futuro commediografo Giovanni Barella .E vi debutta Luciano Molinari con le sue imitazioni .

– Singolari sono i nomi dei personaggi .

Dal corriere della sera del 22 aprile “ Turlupineide ! un gran successo di applausi e di ilarità , tre ore di ilarità schietta ,spontanea e irresistibile -poche volte come ieri il pubblico capì di non essere stato turlupinato dalle promesse del cartellone . Tecoppa volle dare un avvertimento e un consiglio “ si tratta di un turlipinatura , dunque compatiteci “ .Ma ,decisamente l’illustre canaglia milanese era ieri in veste di modestia : egli sapeva bene che il successo non sarebbe mancato .Lo diceva un certo sorrisetto che quasi abbelliva il suo viso “! Il pubblico si trovò a contatto per tutta la serata con gli uomini più eminenti della vita italiana e li potè ammirare nei loro pregi e nelle loro debolezze .Alla quarta replica Simoni viene trascinato alla ribalta .Nel giugno Turlupineide viene ripresa dal Verme dalla compagnia di operetta città di Genova con il tenore brillante Enrico Vannutelli ,la cantante soubrette Amelia . Soarez , il buffo , Enrico valle , la caratterista Maria Braccony e ancora Ferravilla e Barella .

Alcun couplets mantengono il loro smalto :

Io faccio il deputato

Non per mia scelta no

Per mezzo del curato

Iddio mel comandò

Compreso tanto onore

Eiposi a Dio : son qua !

Sia fatta del Signore

Ognor la volontà

Turlupineide : L’eide , ritorna in Pisaneide a Pisa , Colombeide a Genova .Modellato sulla francese “ revue “ è uno spettacolo che passa in rassegna , in rivista ,fatti e avvenimenti , personaggi della cronaca quotidiana : politica ,letteraria, teatrale ,sportiva , mondana . E’ uno spettacolo di attualità , “ un giornale teatrale “ in prosa , in versi , musica e canto , con parodie di canzoni popolari e di brani d’opera lirica.

Storicamente la prima rivista italiana a- Se sa Minga ! del capocomico milanese Antonio Scalvini , che la mette in scena a Milano al teatro Fossati il 1 gennaio 1867 con la sua compagnia . La seconda presentata al teatro Carcano nel 1868 .

Nel 1895 al Carcano la compagnia milanese di Davide Carnaghi rappresenta el sogn de Milan , le musiche sono di Arturo Buzzi-Peccia

Nel primo ventennio del Novecento vengono rappresentate in Italia , oltre cento riviste firmate da noti commediografi ,letterati e giornalisti

RENATO SIMONI

EMANUELE CASTELBARCO

COUPLETS DI CORNACCHIONE

LA RECLAME ,GRABRILE E MASCHERAGNI

SE SA MINGA

NELLA LUNA

FIRME CELEBRI

DI COSA PARLA TURLUPINENIDE ? :

Turlupineide è una rivista comico satirica di inizio 900 che estremizza e prende in giro le mode del periodo contemporaneo comprese dibattiti di ogni tipo – satira che prende di mira uomini pubblici , di spettacolo , intellettuali in maniera umoristica e brillante . Molte riviste di quel periodo vedevano i grandi cambiamenti che si stavano verificando nei primi del 900 e le riviste giornali e mass media stavano prendendo sempre piu’ piede , questo si verifica anche con la collaborazione di diverse figure artistiche che contribuiscono al panorama generale e che rendono la scrittura ancora piu’ affascinante per chi sapeva leggere a quel tempo , quindi si presume che le riviste fossero una pubblicazione di nicchia per le classi più elevate e con istruzione in Italia-.

“ canzonando con energia fulminante gli uomini di quel tempo ! “

AVANSPETTACOLO DA RIVISTA A GRANDE EPOCA – !

Related Posts

di
Previous Post Next Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 shares