ROMOLO E REMO…CIOCIARI

Anche se affermazioni e deduzioni  espresse non di rado a fior di labbra, per tema di urtare ancestrali ed ataviche leggende e tradizioni e…anche  preconcetti, non pochi attenti  studiosi ed osservatori lo hanno  esplicitamente espresso: la vasta regione che si estende da sempre a mezzogiorno  al di là della riva sinistra del Tevere, è stata la madre e matrice di Roma e, per tutti i secoli a venire, la sua ombra fedele: Anton Giulio Bragaglia ma anche Gregorovius cento anni prima e poi Carducci e poi altri osservatori della storia. E oggi più che nel passato la connotazione geografica solo pertinente ed univoca dell’ampia distesa ai piedi di Roma fino al Garigliano,  racchiusa tra Appennini e Mar Tirreno,  non può  continuare ad essere storicamente che  Ciociaria: trenta secoli addietro  patria degli Ernici e dei Volsci e dei Sanniti e di altre popolazioni poi Campania sotto l’imperatore Augusto poi Latium poi Campagna di Roma poi Marittima e Campagna per arrivare alla sempre attuale frantumazione mussoliniana dell’antico  territorio nelle province di  Frosinone, Latina e Roma: ‘Ciociaria’ dunque, oggi più che mai, non è una entità amministrativa o politica bensì un concetto ideale, spirituale, quasi sentimentale e allo stesso tempo, sia tenuto a mente,  una realtà scientifica e indiscussa dal punto di vista folklorico  e storico e non solo. Se così non fosse, il passato risulterebbe cancellato, la memoria storica ecclissata pur se documentata come poche: resterebbero il vuoto e l’abisso cioè il nulla.  E, pur rimanendo nel mito, si può concordare con il ricordo dei leggendari fratelli, insediati agli albori ai piedi del Monte Palatino sulla riva sinistra del Tevere, originari  necessariamente, storicamente della, diciamo oggi, terra ciociara, che si conserverà tale e intatta per parecchi secoli ancora, prima che la potenza di Roma antica inizi ad estendere  le proprie periferie.

E’ vero, tutto è nato in questa landa nobile a sud del Tevere e dell’Aniene: è in questa regione certamente,  la più antica d’Italia e la più ricca di accadimenti storici e anche mitici, abitata dalle antiche popolazioni italiche, la terra dove, tra l’altro, il mito colloca l’età dell’oro di re Saturno, dove fa arrivare i Pelasgi e i Ciclopi gli artefici delle colossali mura di protezione delle città,  dove  fa approdare Ulisse con i suoi velieri,  dove indica  ad Enea e ai suoi  il proprio rifugio e salvezza e destini, dove fa vivere Circe maga e seduttrice,  Re Turno, Re Latino, la regina Camilla,  Albalonga  e le altre vicende ed eventi che  Omero e Virgilio  ricordano e celebrano  e che alle scuole si insegnano: tutto prima dell’inizio della storia e  prima che altrove nel paese. Il documento storico vero e proprio è assente in queste epoche remote: regnano, come detto, la poesia e la fantasia  e le vicende e gli avvenimenti  raccontati sono avvolti nelle ombre  della chimera e della utopia: accertati e documentati e provati, in epoca storica, sono invece la presenza degli Etruschi nella Tuscia cioè sostanzialmente al di là della riva destra del Tevere  e poi, al di là della riva sinistra, i Volsci in maggioranza e altre popolazioni ed etnie che con vari nomi occupavano tutta la regione fino al fiume Garigliano e oltre, con una ricca presenza di città e villaggi e paesi appollaiati sui monti della regione: nel momento dunque in cui  la Storia, abbandonate la saga e la leggenda, inizia a prendere possesso della realtà e della regione come più sopra ricordato, Roma  era solo un luogo deserto:  “mentre le pietre ancora bianche delle mura di fortificazione biancheggiano al sole, nel Tevere frammisto alle paludi dove sorgerà l’alma Roma, risuona ancora il gracidare delle rane”,  secondo la memoria  poetica di Anton Giulio Bragaglia.  E, continuando con la leggenda e poi con la storia, una volta tirati i solchi fondatori della futura Città Eterna, è  in queste terre a Sud  del Tevere che furono assoldati gli accoliti e gli altri briganti e avventurieri  messi assieme dai due gemelli fondatori; dopo aver risolto  la mancanza di donne andandosele a prendere altrove e dopo aver tacitato gli Etruschi  insediati  sull’altra riva, uestione della mancanza di don ne andandosele a prendere in Sabina e dopo aver tacitato gli EDtruschiè  nella regione che poco dopo si cominciò  a chiamare  Latium cioè regione ampia, vasta a partire dalla riva sinistra del Tevere, che iniziarono la lenta opera di scorrerie e di incursioni ai danni delle pacifiche popolazioni locali  annidate  sui monti Ruffi e Ernici e Lepini: la strada o sentiero o tratturo su cui cominciò a passare la prima soldataglia e successivamente a marciare le legioni e coorti, fu quella che sarà la futura Via Latina poi Casilina, la strada più antica, prima ancora della costruzione della Via Appia nel 312 a.C.. La leggenda è ormai superata e la storia registra i fatti nuovi: la Roma Repubblicana che continua a crescere e a evolvere, la necessità di nuovi spazi e territori, la volontà di conquista, l’allettante vasta regione ai propri piedi costituita da piccole città indipendenti l’una dall’altra e non di rado ostili, non fanno che favorire la lenta marcia e conquista verso il proprio Sud: è da qui che nasce e inizia il futuro impero romano.

Related Posts

di
Previous Post Next Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 shares