PROFAGRI Istituto Professionale per l’Agricoltura Salerno

La terra dei campi è la fonte principale sia di cibo che di reddito per quasi metà della popolazione mondiale. Il numero di persone che nel mondo lavorano in agricoltura è in continuo aumento. Tuttavia, la forza lavoro del settore agricolo è cresciuta molto meno negli ultimi anni rispetto a quella degli altri settori produttivi. Prima di inventare l’agricoltura l’uomo era per lo più un cacciatore. La sua esistenza, anziché basarsi sulla stanzialità, cioè sulla tendenza a vivere nel solito luogo per tempi molto lunghi, dipendeva dall’incessante spostamento da un luogo a un altro per poter disporre continuamente di nuove fonti di cibo.

Grazie alla cosiddetta “rivoluzione agricola”, alcune popolazioni si affrancarono dalle risorse spontanee della natura e fondarono le prime economie basate sullo sfruttamento della terra. Attorno a queste piante, definite da Fernand Braudel “piante di civiltà”, si organizzò l’intera vita di quelle comunità e il risultato fu un mutamento progressivo e radicale sia del sistema di vita dell’umanità sia del suo modo di interagire con la natura.

Oggi ci si trova di fronte a nuove sfide, sia a causa del progressivo aumento della popolazione e dunque alla maggior richiesta di produzione agricola, sia a causa della necessità di competenze tecnologiche per far in modo che la produzione

non solo arrivi ai massimi livelli come quantità e qualità, ma che rispetti l’ambiente e il territorio. Per questi motivi, l’agricoltore di oggi deve essere preparato e avere una profonda conoscenza delle piante, dei semi, delle tecniche di coltura e anche dei macchinari e della digitalizzazione delle imprese. Non ultimo deve prestare enorme attenzione alla cura dell’ambiente e del territorio, perché uno sfruttamento selvaggio causerebbe impoverimento non solo dal punto di vista agricolo ma per il totale ecosistema del luogo.

Nascono così le scuole di formazione per il settore agricolo, e tra queste una delle più attive e complete è l’istituto PROFAGRI di Salerno. Unica scuola in Campania a occuparsi esclusivamente di agricoltura, ha visto raddoppiare il numero degli alunni in pochi anni. Una scuola che tenta di fare concorrenza a quelle del nord, che hanno ben altri finanziamenti e ben altra considerazione.

Per rispondere alle richieste di “Europa 2020” è prioritaria la necessità di formare capitale umano esperto delle complesse problematiche pluridisciplinari. Dare risalto alle produzioni alimentari di qualità, alla gestione sostenibile delle risorse, allo sviluppo territoriale equilibrato, al “greening” significa acquisire competenze di agricoltura, tecniche agroalimentari, valorizzazione dei prodotti, gestione aziendale, ecologia, ambiente, tipicità, alimentazione ed enogastronomia. Significa anche attivare rapporti sinergici con Associazioni,

Organizzazioni formative esterne alla scuola, Enti Locali, organismi intermedi.

PROFAGRI è dunque impegnata a 360° per garantire una sorta di virtuale passaggio dalla “vecchia agricoltura” all’“agricoltura moderna”. Uno dei passi importanti di questa seconda rivoluzione verde è stato per esempio l’abbandono della policoltura, cioè della produzione di una larga varietà di prodotti agricoli e la specializzazione delle aziende agricole nella produzione di un ridotto numero di colture, prodotte in grandi quantità in modo da avere un’eccedenza consistente da vendere non solo ai mercati locali ma anche a livello internazionale. Anche questo ovviamente ha bisogno di competenze e formazione specifica per ottenere il massimo nel peno rispetto dell’ambiente come avevamo già detto.

Anche in quest’ottica dallo scorso anno, con delibera della Giunta Regionale della Campania, è stato autorizzato il corso serale per adulti, presso la sede del PROFAGRI di Salerno, finalizzato al conseguimento del Diploma in “Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane”. Un corso articolato sulle esigenze degli studenti lavoratori, al fine di garantire il diritto allo studio, un’opportunità riservata a chi, per qualsiasi motivo, ha dovuto interrompere suo malgrado gli studi e intende rispristinare un percorso educativo e professionale per acquisire un titolo di studio statale.

PROFAGRI offre inoltre consulenza diretta alle imprese, con particolare attenzione alle piccole, guidandole dall’avvio della produzione fino al momento della commercializzazione.

Ciò è importantissimo proprio per raggiungere l’obiettivo di ridurre l’impiego delle sostanze chimiche, razionalizzando le risorse ambientali.

Grazie alle sue progettazioni, PROFAGRI ha altresì completato la filiera del vino: dalla propria vigna fino alla produzione e alla commercializzazione di tre etichette, con una cantina allestita lo scorso anno.

Basta già questo per capire non solo l’importanza di questo centro per l’Agricoltura in ogni suo campo d’interesse, dalla formazione alla consulenza, ma anche il lavoro e l’impegno profuso per ottenere risultati eccellenti da ogni punto di vista.

Infine vogliamo ricordare alcuni dati e alcuni numeri per comprendere appieno la realtà PROFAGRI:

· ha accordi di partenariato, solo per questo anno scolastico, con qualcosa come 43 aziende del territorio, più 10 partnership nell’ambito di una serie di progetti europei

· ha un organico di circa 200 docenti, 8 Assistenti Amministrativi, 7 Assistenti Tecnici, 19 Collaboratori Scolastici, 6 Addetti Azienda Agraria, 2 Autisti.

· grazie a una convenzione con l’Albo Nazionale degli Agrotecnico e degli Agrotecnici laureati, è sede di esame,

per il Mezzogiorno d’Italia, per il conseguimento dell’abilitazione alla libera professione di agrotecnico e di agrotecnico laureato e può svolgere i corsi di preparazione per i diplomati agrotecnici per gli esami abilitanti alla libera professione di agrotecnico e di agrotecnico laureato;

· è sede esclusiva, per la provincia di Salerno, dei corsi di formazione per pilota di drone, oltre che sede dei corsi di formazione per motosega e trattore.

· in questo momento ha in corso 14 progetti, fra percorsi IEFP formativi quadriennali, progetti POR FSE, stages aziendali, progetti di potenziamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro (PCTO), della Cittadinanza europea, della lingua inglese. Sono in essere anche corsi IFTS Post Diploma, in partenariato con l’Università.

· ha sette sedi (Fisciano, Battipaglia, Castel San Giorgio, Angri, Sarno, Capaccio e, naturalmente, Salerno), una scuola unica nel meridione di Italia, fra l’altro rimasta aperta anche nel periodo di emergenza covid più buio.

Il PROFAGRI è una risorsa non solo del sud ma di tutta l’economia italiana che ha sempre più necessità di poter competere con le realtà estere e per questo ha sempre più necessità di progetti e professionalità competenti.

Related Posts

di
Previous Post Next Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 shares