LA MECCANICA DEI MOSTRI Carlo Rambaldi : l’ uomo degli effetti speciali

Palazzo delle esposizioni sa sorprendere con mostre originali , questa “la meccanica dei mostri” è l’ ideale per grandi e piccini , un allestimento che incuriosisce e sorprende , che fa ridere e spaventare .

Coinvolgendo così anche i cinefili con questa freschissima idea .

Chi è Carlo Rambaldi?

Noto in campo cinematografico per le sue opere , egli è stato un artista ed effettista italiano apprezzato a livello internazionale .

Lavorò con molti artisti quali : Pasolini , Dario Argento , Giacomo Gentilomo , Pupi Avati, Lucio Fulci , Lamberto Brava , fino a conoscere la grande produzione cinematografica di Hollywood che gli permetterà di affinare le sue abilità nella creazione di effetti speciali grazie alla meccatronica .

La mostra , visitabile dal 22 ottobre fino al 6 gennai0 2020 , al secondo piano del palazzo, vuole valorizzare proprio la bravura di Carlo ed il realismo nei “mostri” da lui realizzati , ( così reali da far credere ad un giudice che la natura di quanto appariva sullo schermo non fosse poi così artificiale , e venne addirittura accusato di maltrattamento su gli animali) .

Egli è l’ uomo degli effetti speciali poiché ne ha trasformato il ruolo stesso : da elementi di contesto a protagonisti del film. Le sue creature in molti casi sono diventate l’ elemento di riconoscimento di una pellicola , e addirittura i protagonisti stessi, alcuni esempi possono essere ET, King Kong, Alien.

La mostra racconta cosi la storia di Rambaldi legata in modo indissolubile a quella del cinema italiano e a tutta la sperimentazione che c’ è dietro . La marionetta di Pinocchio ad esempio che deve a lui la paternità, ed i vari schizzi dell’ artista restaurati come quelli che hanno lentamente portato l’ idea di ET o King Kong, sono anch’essi esposti .

Maggior spazio è dato alle opere create per il film di Garrone : “il racconto dei racconti” del 2015 , film fantastico che colpisce anche lo spettatore più distratto per le scenografie e per gli effetti , ma soprattutto per i mostri!

Tantissimi e dalle forme ed i nomi più bizzarri , di dimensioni piccole o gigantesche sono stati creati proprio da lui per portare la spettacolarità di questo film dalla trama intrecciata ad un livello superiore .

L’ orco , il drago , la pulce sono tutti lì esposti , esattamente come li vediamo animati nel film .

La mostra da spazio anche alle generazioni successive a Rambaldi e mostra, come queste, negli anni seguenti il boom digitale , siano tornati alla meccatronica associata al digitale. Il gruppo Makinarium, tra i più importanti al mondo di questo settore, ha restaurato le opere in mostra e una sezione documenta il loro lavoro nel cinema di oggi evidenziando la continuità che c’è tra il lavoro del maestro Ferrarese ed il loro.

Related Posts

di
Previous Post Next Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 shares