Chiara Bartolozzi di Fondazione Cariplo: “più spazio e benessere nei quartieri delle città”

Le nostre città sono in continua evoluzione e l’esigenza di soddisfare le mutevoli necessità dei cittadini è un tema ricorrente all’interno delle amministrazioni locali, soprattutto nelle grandi metropoli.

Fondazione Cariplo si fa garante di una proposta che intende migliorare il benessere e la qualità della vita per gli abitanti dei quartieri intorno al centro storico di Milano, aumentando le iniziative culturali e creative, al fine di rendere la comunità locale più attiva e partecipe.

Si vuole riportare la cittadinanza ad essere protagonista dei propri luoghi, con un programma triennale di intervento partecipativo sul territorio, che coinvolga in prima persona gli abitanti, unito ad un processo di rigenerazione urbana che valorizzi la multidisciplinarietà, trasformando le città e le periferie in poli attrattivi per le reti e le comunità.

Questi, in estrema sintesi, sono i contenuti e gli obiettivi del progetto Lacittàintorno, promosso da Fondazione Cariplo nel 2016, in occasione del suo venticinquesimo anno di attività, nell’ambito dei programmi intersettoriali dedicati ai valori fondamentali della filantropia di Cariplo: innovazione, attenzione alle categorie sociali svantaggiate, opportunità per i giovani, welfare per tutti.

Attivo da tre anni, con un investimento complessivo di 10 milioni di euro, Lacittàintorno si svolge nei Municipi 2, 4 e 5 di Milano, ma è un prototipo che può essere adattato anche ad altri contesti territoriali e sviluppato in tutta Italia, lavorando sulla cultura come fattore che può anche sviluppare il benessere e lo sviluppo economico.

“Il modello di intervento – spiega Chiara Bartolozzi project manager di Fondazione Cariplo – si basa su una serie di dispositivi di ingaggio: proposte che vengono portate al territorio, perché i cittadini ne possano usufruire, ma anche bandi indirizzati alle organizzazioni culturali che scelgono i quartieri per realizzare i propri progetti, sviluppando un palinsesto di offerte culturali partecipate e diversificate, dove in ogni quartiere possano esserci attività interessanti”.

Quello che Fondazione Cariplo si propone, in sostanza, è di accendere le luci su un determinato contesto, per sollecitare gli operatori culturali a riflettere su un tema specifico che possa risultare interessante e attrattivo per il pubblico partecipante, coinvolgendo gli attori locali, ma anche le istituzioni, le imprese, gli studenti e gli artisti. Stimolare la creatività per immaginare nuove morfologie cittadine, promuovendo l’aggregazione, ma anche migliorando le competenze diffuse, consentendo alle comunità di sostenersi economicamente e creando luoghi funzionali, di riferimento, dove trovare opportunità di incontro e colmare le lacune dei servizi esistenti.

Alla stesura del programma delle iniziative di rigenerazione urbana e riprogettazione culturale di Lacittàintorno collabora il Comune di Milano, con il quale Fondazione Cariplo ha siglato un protocollo di intesa. “Rompiamo le righe, JazzMi, Idee bambine, pensieri bambini, Sentieri metropolitani, Far luce, pratiche che rivelano luoghi e relazioni, sono alcune delle proposte realizzate in questi anni – racconta Chiara Bartolozzi – pensate per coinvolgere di volta in volta diverse categorie di cittadini, dai bambini ai giovani agli adulti fino ai più anziani, per un’offerta partecipativa diversificata che permette la fruizione della cultura a diversi tipi di pubblico. Il grado di risposta da parte del territorio è molto positivo, non solo da parte dei pubblici locali, ma anche da quelli provenienti da altri contesti”.

Tra gli obiettivi del progetto troviamo anche la formazione di centri gravitazionali per tutte le progettualità che si svolgono all’interno del programma, in modo da far convergere i processi in punti attivi tutto l’anno, i cosiddetti PuntoCom, punto di comunità, e il portale dei saperi, una piattaforma che raccolga le interviste e le conoscenze acquisite, per creare legami sul territorio ed opportunità lavorative.

L’iniziativa Lacittàintorno si affianca ad un altro progetto di Fondazione Cariplo, Luoghi comuni, che punta alla riconversione di luoghi abbandonati in spazi verdi, assieme ai cittadini e ad organizzazioni specializzate.

Il sostegno e la promozione di progetti di utilità sociale legati all’arte e alla cultura, all’ambiente, al sociale e alla ricerca scientifica sono da sempre al centro dell’impegno di Fondazione Cariplo. Ogni anno vengono realizzati mediamente più di 1000 progetti grazie ai contributi a fondo perduto distribuiti mediante bandi, erogazioni emblematiche, territoriali, istituzionali, patrocini, per un valore di circa 150 milioni di euro a stagione.

In questa direzione si inserisce il bando Per la Cultura, che Fondazione Cariplo ha lanciato lo scorso mese di luglio, destinando 8 milioni di euro per intervenire in modo tempestivo ed efficace a sostegno delle imprese culturali colpite dagli effetti della pandemia, una misura straordinaria per un concreto aiuto a ripartire e continuare ad essere motore di inclusione sociale, culturale ed educativa. (https://www.eventiculturalimagazine.com/comunicati-stampa/fondazione-cariplo-lancia-bando-la-cultura/).

Related Posts

di
Previous Post Next Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 shares