In seguito al grande successo dell’edizione tenutasi lo scorso ottobre, Romics ritorna nel consolidato appuntamento primaverile (dal 9 al 12 aprile); un festival internazionale che si organizza negli ampi spazi della Fiera di Roma. Romics è tutto ciò che gli appassionati di fumetto e animazione hanno in diversi periodi dell’anno (è presente anche in altre città come per esempio Lucca) e l’ennesimo momento di aggregazione della nuova moda del momento i Cosplay (persone che si travestono nei loro beniamini che possono essere dai manga o dai supereroi). Ma cosa cambia ogni anno rispetto alle altre edizioni? Siamo alla XVII edizione che nonostante tutto non perde il suo smacco arricchendosi ulteriormente di un ulteriore nuovo padiglione; nuovi concorsi dedicati alla creatività nel fumetto e nella musica, grandi ospiti e tanti workshop. Quattro giorni di kermesse ininterrotta con eventi, incontri e spettacoli nelle diverse aree tematiche: l’officina del fumetto e della multimedialità, il fumetto è il protagonista attraverso l’incontro con autori importanti e case editrici; romics movie village presenta delle proiezioni e anticipazioni di episodi di alcune serie; romics games entertainment, è il mondo dei videogiochi che ospita giocatoti di qualunque età; romics castelli animati, con le eccellenze internazionali e gli studi di cinema di animazione. Il fumetto non è esclusivamente internazionale ma presenta anche un’importante presenza di autori italiani (presenti in questa edizione) come: Gianni Pacinotti un narratore intenso e sincero che ha successo in Europa e Usa; Silvia Ziche incantevole disegnatrice di storie con i personaggi disney; Bruno Brindisi fumettista di capolavori come Dylan Dog, Tex e Diabolik. Un mondo quello dell’animazione che avvicina sempre di più non solo il mondo dei più piccoli ma anche quello degli adulti che come il bambino ha bisogno di uscire dalla realtà e di tornare un po’ nella fanciullezza e soprattutto nella spensieratezza.