L’ANTIEROE DELLA RAGIONE : ” AMLETO” OVVERO LE CONSEGUENZE DELLA BELLEZZA AMARA al Teatro Vascello

 

Intrighi di palazzo,omicidi e suicidi,vendette e duelli,lo spettro del defunto re e la pazzia di Amleto…conduttrice e legante della tragedia shakesperiana…in un mondo barocco con un piede teso verso la modernità…Amleto come antieroe della ragione!!!

E’ un “Amleto” di particolare profondità quello che va in scena al Teatro Vascello.La trama è nota quanto il protagonista: ad Elsinore, in Danimarca, il fantasma del defunto re appare ad Amleto, suo figlio, e gli chiede di essere vendicato. Ad ucciderlo è stato infatti il fratello Claudio che si è ora appropriato del trono e ha sposato la vedova moglie del re, Gertrude. Il principe assicura di tener fede alla promessa ma, desideroso di avere la concreta prova della colpevolezza dello zio, decide di ritardare il momento della vendetta. La certezza che lo zio sia responsabile della morte del padre gli viene quando, durante uno spettacolo teatrale, mette in scena l’omicidio del defunto re e Claudio, indignato e al contempo impaurito, si alza e se ne va. Recandosi a parlare con la madre per giustificare il proprio comportamento, Amleto uccide per errore Polonio, consigliere del nuovo re e padre di Ofelia e Laerte. Quest’ultimo, tornato in Danimarca non appena appresa la notizia, dichiara Amleto colpevole della morte del padre e della sorella – che nel frattempo ha deciso di uccidersi per mettere fine al proprio dolore – e lo sfida a duello. In accordo con Claudio, Laerte cosparge la punta della propria spada di una sostanza letale e avvelena anche la coppa dove Amleto dovrà bere in caso di vittoria. In una serie di casuali eventi, però, è la madre Gertrude a bere dalla coppa avvelenata e la letale spada colpisce entrambi i duellanti; prima di morire, Amleto riesce però ad uccidere Claudio.

La scena è fin dalle prime battute carica di atmosfera che evoca un mondo quasi irreale…gli attori si muovono come in una danza e le loro voci sono quasi musicali. Amleto appare come l’espressione del dualismo umano tra il divino e il terreno, tra l’amore per le persone care e l’istinto di sopraffazione e vendetta. Ma è anche l’uomo che incarna l’epoca in cui vive… la civiltà barocca non ha una sua fede e una sua certezza . La sua unica certezza è nella coscienza dell’incertezza di tutte le cose, dell’instabilità del reale, delle ingannevoli parvenze, della relatività dei rapporti tra le cose : “essere” l’eroe del dubbio e il suo “non essere” riguardo la vita, l’amore …lacerato dall’incertezza in un mondo che ha perduto ogni fiducia nelle capacità conoscitive della ragione per sfociare nel topos della pazzia utilizzata come escamotage per arrivare alla verità…anche se questo lo porterà a perdere la sua amata Ofelia e soprattutto la sua vita!download

Il muoversi degli attore,le scene , le coreografie,l’utilizzo dei microfoni per sottolineare alcuni passaggi cardini della tragedia , sono lo specchio della mente vulnerabile di Amleto,in un vortice di emozioni e sensazioni si fa vivere allo spettatore tutta l’emotività e la parte più profonda dei personaggi… quasi un gioco di specchi dove ad ogni riflesso c’è un lato di Amleto che ci guarda nel profondo!!!

Tragedia di particolare bellezza rappresentata da attori di grande talento che hanno puntato non tanto sull’aderenza del testo originale quanto sulla conoscenza profonda dei protagonisti, dando agli spettatori la possibilità di gustare negli occhi e nell’anima la sempre attuale alchimia shakespeariana!

 

BOX INFORMAZIONI:

“AMLETO”

OVVERO LE CONSEGUENZE DELLA BELLEZZA AMARA

di W. Shakespeare

regia Daniele Scattina

con

Daniele Scattina, Astra Lanz,

Roberta Marcucci, Federica D’Aversa,

Romeo Cirelli, Simone Destrero,

Gaetano Lembo, Pietro Naglieri, Giacomo Rosselli

Ludovica D’Auria, Valeria Iovino,

Chiara Lorusso, Clarissa Rollo,

Vittorio Magazzù Tamburello

regista assistente Enzo Masci

scene Katia Titolo

costumi Teatro del Tre

Si ringraziano Alberto Sagretti,

Onelia De Pasquale,

Lorenzo Ciccarelli e Il Teatro in Scatola per il prezioso supporto

TEATRO VASCELLO via Giacinto Carini n.78- info: 065881021 -065898031 www.teatrovascello.it

Michela Cenci

Related Posts

di
Previous Post Next Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 shares