La stagione 2010-2011 all'Eliseo di Roma

Presentando la stagione teatrale 2010/2011, il direttore del Teatro Eliseo di Roma, Massimo Monaci, ha ribadito la propria volontà, più forte in questo momento di crisi, “di riaffermare il suo ruolo nella vita culturale della città e del Paese, puntando su alcuni cardini: produzione, presenza sul territorio, internazionalità, nuove tecnologie, connessione con altre forme d’arte (cinema, musica, arte, letteratura, arte di strada), legame con le realtà che lavorano sulla città.
In cartellone 5 tra produzioni e coproduzioni e 4 spettacoli internazionali: Napoletango, di Giancarlo Sepe, Le Allegre Comari di Windsor di Shakespeare, con Leo Gullotta e la regia di Fabio Grossi, Romeo e Giulietta, regia di Valerio Binasco, con Riccardo Scamarcio e Deniz Ozdogan (nella foto) nel ruolo dei due amanti, Se non ci sono altre domande, regia di Paolo Virzì, con Silvio Orlando che rimarrà a Roma per quasi due mesi. Al Piccolo Eliseo Patroni Griffi, Maria Paiato, interpreterà Erodiade di Giovanni Testori nella visione del regista Pierpaolo Sepe. La stagione del Piccolo si presenta ricca; vedremo tra l’altro La Bottega del Caffè di Goldoni con la Compagnia Gank; Sogno di una notte di mezza estate con gli allievi dell’Accademia Silvio d’Amico guidati dal Maestro Carlo Cecchi; Avevo un bel pallone rosso il testo di Angela Demattè vincitore del Premio Riccione 2009 per la regia di Carmelo Rifici.
Nella sala grande saranno ospitati Tutto su mia madre, dal film di Almodovar, nella versione teatrale voluta da Kevin Spacey, direttore dell’Old Vic di Londra, con Elisabetta Pozzi e la regia di Leo Muscato e Il mare di Annamaria Ortese nella versione brillante, esilarante, colorata di Paolo Poli. Non mancano spettacoli provenienti dall’estero, tra gli altri: Incendies, scritto e diretto da Wajdi Mouawad, artista libano-quebecchese e Interiors di Matthew Lenton.
Neppure quest’anno l’Eliseo rinuncerà al teatro ragazzi, un’iniziativa ormai più che decennale, mentre in collaborazione Ambasciata di Francia e PAV per una nuova edizione del progetto Face à Face – Parole di Francia per scene d’Italia.
Interessante si prospetta il progetto Napoletango, tradizionale e innovativo insieme, che entra nel mondo del web con www.napoletango.com: le prove dello spettacolo sono visibili live in streaming sul sito, così gli eventi collaterali legati a Napoli e al tango, tutto sarà visibile da internet in collaborazione con Rai.tv. Un modo di essere, per la prima volta, dietro le quinte; da ottobre, il sito evolverà in una vera e propria web tv, con un palinsesto che coinvolgerà tutte le attività dei due teatri.
Ci fermiamo qui, rimandando per un’informazione più ampia al sito dell’Eliseo www.teatroeliseo.it

Mirella Saulini

Related Posts

di
Previous Post Next Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 shares