FOOD. Il futuro del cibo.Il cibo è un diritto, anzi IL diritto

Il cibo è unione tra i popoli, è celebrazione e vita ma, oggi, esso è anche un problema, o meglio una questione, che il mondo deve affrontare con la massima urgenza. Entro il 2050 la popolazione mondiale salirà a 9 miliardi di persone e sarà una vera sfida nutrire tutto il pianeta in maniera sostenibile, venendo incontro alle esigenze e ai bisogni sempre crescenti di ognuno. Centinai di milioni d’individui, in tutto il mondo, soffrono la fame o la cosiddetta “insicurezza alimentare”, mentre un miliardo è obeso o in sovrappeso. Questo è il grande argomento che National Geographic affronta con una serie di articoli e con la mostra, in programma al Palazzo delle Esposizioni di Roma, intitolata FOOD. Il futuro del cibo. L’esposizione è composta di oltre 90 fotografie, scattate dai migliori professionisti della rivista, accompagnate da pannelli esplicativi e grafici, che illustrano le diverse problematiche legate al cibo: gli effetti dell’incremento dell’agricoltura e food_bannerdell’allevamento sul clima, sulle acque, sulle foreste, l’aumento sempre più incontrollato dell’acquacoltura, lo spreco del cibo e i nuovi aspetti della fame oggi, insieme alle proposte della giovane rivoluzione verde. Lo scopo dell’evento è di informare il pubblico su quest’emergenza, stimolando la sua consapevolezza attraverso la presentazione di possibili soluzioni e l’esposizione della centralità del cibo nelle diverse comunità. Case, scuole, consigli d’amministrazione, in ogni luogo devono essere adottate soluzioni e proposte nuove idee perché ciascuno, nel suo piccolo, svolga il proprio ruolo e contribuisca facendo la differenza. Questa mostra è l’ideale proseguimento dell’impegno assunto da National Geographic nei confronti della sensibilizzazione globale sul futuro problema del cibo; l’opera ha già prodotto una serie di articoli pubblicati sulla rivista e sul web e continua con l’accordo di collaborazione stipulato dalla Society con la FAO, l’organizzazione delle Nazioni Unite che si occupa di alimentazione ed agricoltura. Un abstract della mostra, con 15 scatti di Jim Richardson, accoglierà nella sede romana dell’organizzazione i leader mondiali (tra cui anche il papa), che interverranno alla Seconda conferenza mondiale sulla nutrizione. La cultura serve a far riflettere e a migliorare la nostra vita. Ne è un esempio perfetto questa fondamentale mostra.

 

Box informazioni:

Il cibo è un diritto, anzi IL diritto

Roma – Palazzo delle Esposizioni (Via Nazionale, 194)

dal 18 novembre 2014 al 1 marzo 2015

info: 06 39967500

info.pde@palaexpo.itwww.palazzoesposizioni.it

 
Patrizio Pitzalis

Related Posts

di
Previous Post Next Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 shares