A San Paolo, la prima edizione del Fashion Film Festival

Dopo Parigi, Tokyo e Milano, arriva domani a San Paolo il festival che premia i migliori film di moda brasiliani e internazionali.

Per due giorni, il 12 e il 13 dicembre, la Cinemateca Brasileira di San Paolo ospiterà la prima edizione brasiliana del Fashion Film Festival, rassegna dedicata ai migliori film da tutto il mondo. Un’occasione, accessibile esclusivamente su invito, per conoscere uno degli strumenti di comunicazione maggiormente sfruttati dai brand negli anni più recenti (basti pensare ai meravigliosi corti creati da Dior per la borsa Lady Dior e interpretati da Marion Cotillard, o alle campagne di Prada e Miu Miu con protagonisti star del calibro di Gary Oldman, Tim Roth e Chloë Sevigny); ma anche un momento di incontro e scambio di idee tra i creativi del settore. Madrina del festival sarà la modella Adriana Lima, tra le top scelte per l’ultimo calendario Pirelli presentato poche settimane fa a Rio de Janeiro; a far da sfondo alle foto di Steve McCurry è stato infatti proprio il Brasile, paese in profonda trasformazione che, da realtà emergente, è ormai saldamente ai primi posti della classifica delle economie mondiali e in cui è grandissima l’attenzione al mondo della moda. Non solo per quello che riguarda le creazioni italiane e francesi, ad esempio, che lo rendono uno dei mercati di maggiore interesse globale (nonostante i dazi proibitivi), ma anche per lo sguardo sempre attento ai designer emergenti, e non esclusivamente brasiliani. Sponsorizzato, tra gli altri, da Vogue, Nars Cosmetics e Red Digital Camera, che premierà il vincitore con un’edizione speciale della macchina da presa Red Epic-M Monochrome, il San Paolo Fashion Film Festival è organizzato dal fotografo di moda Jacques Dequeker e dal regista della Cavallaria Filmes Marcos Mello e vede in concorso opere di di cineasti come Manuel Nogueira, Paulo Mancini e Deborah Turbeville, oltre alla proiezione di corti realizzati da Mario Testino, Terry Richardson e Mario Sorrenti. Nei due giorni della rassegna, poi, ampio spazio verrà dedicato a lezioni e conferenze sui tanti aspetti della produzione di un corto di moda, come quella di Giovanni Frasson, fashion editor di Vogue Brasil, e quella di Alexandre Guerra, compositore, produttore e arrangiatore, sulla scelta e la realizzazione di una colonna sonora per una produzione particolare come quella del film di moda.

f1

f2

 

 

Claudia Proietti

Related Posts

di
Previous Post Next Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 shares