IA2 Buildings, l’impresa di costruzioni intorno al cliente. Un General Contractor tra droni, software e hub sartoriale  

La primaria Rodari di Parè di Conegliano, nel Trevigiano, il nuovo plesso scolastico di Grezzana, nel Veronese, la ricostruzione della scuola primaria in Zugliano, nel Vicentino, i servizi di General Contractor, la gestione della costruzione, la sicurezza e l’esecuzione completa dei lavori di efficientamento energetico per numerosi edifici nell’area veneta. Sono solo alcune delle numerose opere che portano la firma IA2 Buildings, appena premiata tra le 100 Migliori Imprese del Camposampierese e tra le 1000 Best Performer della Provincia di Padova, quarta nella classifica del 2023 tra i campioni di crescita dell’ingegneria italiana, secondo ricerche di Guamari per l’imprenditoria del progetto. I motivi del successo? Molteplici. Per la sua visione innovativa nel settore dell’edilizia. Per aver saputo trasformare il suo modo di fare business, toccando i temi ambientali e di sostenibilità. Per saper guardare nei cantieri con i droni, alti nel cielo, alla distanza che sembra come se le cose non stiano davvero succedendo, utilizzando i dati raccolti dai loro moduli sensori sempre più sofisticati come il migliore dei “carburanti” delle soluzioni BIM (Building Information Modeling). Merito di Alessio Mozzato che dal 2014 mette al centrodell’IA2 Buildings la soddisfazione del cliente. “Ho lavorato dieci anni presso una delle ingegnerie più importanti a livello nazionale ed internazionale, che mi hanno certamente “forgiato” come mentalità, rispetto dei ruoli ed organizzazione, nel settore delle costruzioni”, dice Mozzato, fondatore e General Manager dell’azienda strutturata con tecnici e consulenti, capi cantiere e specialisti del settore che, grazie all’utilizzo di tecnologie innovative e metodi pratici, svolge un servizio completo “chiavi in mano” di altissima qualità. Forte delle certificazioni in essere (SOA e ISO) e di un passato fondato sulla corretta comunicazione, il futuro è focalizzato su due progetti aziendali molto ambiziosi. Il primo è l’IA2 Decorations Srl, nata a maggio 2024, con l’obiettivo di coniugare organizzazione e abilità artigiane del made in Italy, “perché per i grandi progetti di hotel, ambasciate e case di lusso, serve un’azienda specializzata nella realizzazione di finiture di pregio, con materiali unici di qualità italiana”. Il secondo progetto, già in corso di realizzazione, è la ristrutturazione della nuova sede delle società: “Il più importante fabbricato storico presente in Villanova di Camposampiero (PD), una villa rurale del 1900, che diventerà un hub di incontro per clienti, architetti e designer, dove potranno portare i loro progetti per svilupparli e organizzare un dettagliato piano di interventi per grandi opere, complesse e customizzate – spiega Mozzato – che, come in una “cucina di chef” prevederà il laboratorio all’interno della zona uffici, ossia uno spazio dedicato alla realizzazione di materiali, colori, campionature eseguite in opera, per accontentare tutte le richieste dei nostri clienti”. Intanto, forte del 70° posto nella classifica Top 200 Engineering Firms, il prossimo obiettivo dell’IA2 è di collocarsi al più presto, anche nella hit delle Top 100 imprese di costruzioni in Italia.IA2 non è una semplice impresa di costruzione. La forza di IA2 è la capacità di affiancare l’Architetto all’ingegnerizzazione esecutiva e costruttiva del progetto, in un’ottica di rispetto e valorizzazione del progetto senza comprometterne l’accessibilità delle manutenzioni e le fruizioni dell’edificio stesso .Il Team è consapevole che, con l’assenza di un progetto esecutivo ben sviluppato ed approfondito in ogni suo aspetto e dettaglio, il problema tecnico è “spostato” in fase di cantiere (tutti i nodi prima o poi arrivano al pettine). Dettaglio importante al pari degli altri nel mantenere alti gli standard di qualità nel rispetto dei tempi e budget prestabiliti.

E’ però nella capacità di gestire tutte le fasi di un progetto che si annida uno dei maggiori vantaggi competitivi dell’azienda. La differenza? E’ proprio nel gruppo di lavoro, nelle risorse professionali. C’è grande coesione tra Alessio Mozzato e tutto il Team, composto da giovani e promettenti Project Construction Manager che, negli anni, hanno dimostrato innate capacità di gestire tutte le fasi di un progetto .Lo staff tecnico ha l’abilità di interfacciarsi con una vasta gamma di

interlocutori, collaboratori, società e tecnici, con l’utilizzo di piattaforme in cloud di condivisione dei dati, strumenti innovativi grazie ai quali si rende “misurabile” un progetto, monitorandone i  progressi con l’ausilio di regole, coefficienti ed indicatori chiave di prestazione per costo, tempo e qualità. È importante rimanere flessibili e mantenere costante il flusso

comunicativo con tutti gli attori del Progetto, per tutto il tempo di svolgimento dei lavori, consapevoli che il cronoprogramma lavori andrà via via aggiornato per far fronte a possibili varianti o problematiche dell’ultimo minuto. Perché anche questo è l’IA2, il cui Team punta a mantenere alti gli standard di qualità.

 

Related Posts

di
Previous Post Next Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 shares