Al numero 49 di Via Ludovisi a Roma, in uno dei quartieri più centrali della Capitale e a breve distanza dall’elegante Via Veneto, si erge imponente il palazzo che da oltre 130 anni ospita uno degli hotel simbolo dell’ospitalità italiana nel mondo il cui nome è una garanzia di eccellenza. State per scoprire l’Hotel Eden.
Non esiste a Roma un altro albergo di lusso in grado di celebrare il proprio legame con la città dei Cesari e dei papi come ci riesce l’Eden. Nel novembre del 2015, quando l’hotel, che dal 2013 è di proprietà della Dorchester Collection, venne chiuso per andare incontro ad una profonda opera di restauro, l’idea principale da cui si partì con lo scopo di dare nuova vita all’Eden era quella di far sì che gli ospiti che sarebbero poi venuti a soggiornare nella nuova struttura provassero, ancor prima di aprire le finestre della propria camera e di ammirare il panorama, la sensazione netta di trovarsi a Roma. Per fare ciò era necessario, per così dire, ‘portare’ la città, con il suo carattere unico, i suoi colori, profumi e simboli, dall’esterno all’interno.
Questo lavoro fu affidato agli interior designers di fama mondiale Bruno Moinard e Claire Bétaille, i quali hanno curato l’interior design della lobby, delle camere e delle suite, nonché delle sale riunioni, mentre il design dei ristoranti, de Il Giardino Bar e della SPA è opera dello studio Jouin Manku. Tra i numerosi dettagli unici che queste due squadre di grandi professionisti hanno ideato a partire da ciò che hanno potuto ammirare percorrendo le strade di Roma vale la pena menzionare le lastre di marmo bianco e nero della lobby, il cui aspetto ricorda il pavimento che si può ammirare al Pantheon, il desk, anche questo marmoreo, della reception decorato con rilievi ispirati dall’Ara Pacis, oppure le foglie vitree sulle pareti de Il Giardino Bar che ricordano quelle di piante visibili nel giardino di Villa Medici.
L’Hotel Eden offre naturalmente alla sua clientela un ampissimo ventaglio di servizi, ma tra questi alcuni sono decisamente singolari, come il Piccolo Cinema Eden, una vera chicca per l’ospite appassionato di cinema; due volte a settimana, infatti, il lounge bar La Libreria si trasforma in un vero e proprio cinema privato dove si proiettano i grandi classici della cinematografia italiana, soprattutto quelli più strettamente legati alla città di Roma, da ammirare mentre si mangia del popcorn gourmet e si degusta dell’ottimo champagne.
All’ultimo piano dell’edificio è situato il celebre ristorante La Terrazza, all’interno del quale il cliente ha la possibilità di farsi trasportare dallo chef stellato Fabio Ciervo in un sorprendente viaggio culinario alla scoperta di sapori tanto mediterranei quanto esotici, mentre le finestre del locale riempiono il suo sguardo di stupore mostrandogli Roma in tutta la sua bellezza. Uno dei punti di forza dell’hotel è infatti la vista mozzafiato. L’ospite che osserva questo eterno panorama dai locali e dalle camere dell’Hotel Eden è consapevole di farlo in un modo del tutto simile a come lo fecero il presidente americano John F. Kennedy, Gabriele D’Annunzio, il regista Federico Fellini, l’attrice Monica Bellucci e moltissime altre grandi personalità di ieri e di oggi unite dall’amore per il lusso e per la qualità made in Italy. L’Eden è un luogo in cui quasi ogni oggetto su cui si posa lo sguardo è un prodotto dell’artigianato italiano famoso in tutto il mondo, ospitando l’hotel una vera e propria collezione di pezzi unici realizzati su misura per ottenere sempre il massimo risultato.
L’hotel Eden a Roma è questo e molto altro, molto più di quanto possa essere contenuto in un semplice articolo, motivo per il quale chi scrive si astiene ora dal rivelare ulteriori dettagli che il futuro cliente dell’albergo avrà il piacere di scoprire da sé quando varcherà finalmente la soglia dell’Eden, di questo gioiello nel cuore della Città eterna.