Il borgo medievale di Fighine vive da qualche anno una nuova vita come luogo ideale per vacanze di lusso e di qualità. Situato nel territorio del comune di San Casciano dei Bagni (Siena), in cima a una collina di circa 650 metri di altezza al confine tra la Valdichiana e la valle del Paglia, il borgo vanta indubbiamente una posizione strategica su tutto il territorio circostante. Se a quest’ultima si aggiunge la presenza, fin dall’XI secolo, di un castello e di fortificazioni, ben si comprenderà perché questa località sia stata storicamente al centro delle dispute tra le famiglie e i potentati del Centro Italia, dai Visconti agli Orsini, dal Papato a Siena, fino ai Medici del Granducato di Toscana, cui Fighine appartenne fino al 1610.
Sono stati poi gli attuali proprietari, più di recente, ad intraprendere l’opera di rivitalizzazione e riqualificazione dell’antico borgo, con l’intento di farne, come si accennava prima, un luogo in cui i comfort e i servizi di lusso del mondo moderno si fondono alla perfezione con l’atmosfera di un villaggio medievale. Più in dettaglio, l’offerta ricettiva di Fighine si articola in cinque ville – Villa Melissa, Casa Janine, Casa Teatro, Casa Vittoria, Casa Rossa – e due appartamenti indipendenti ospitati all’interno di Casa Perotti, che possono accogliere fino a 34 ospiti. Tutte dotate di servizi e cucina, oltre che, nel caso di Villa Melissa e Casa Janine, di piscina privata, queste strutture si distinguono, nei loro interni, per la cura dei dettagli e gli arredamenti moderni realizzati con tessuti e materiali di pregio: merito anche degli interventi compiuti su di esse da interior designer di vaglia sia italiani che stranieri, come David Mlinaric e Hugh Henry – che hanno curato Villa Melissa, Casa Janine, Casa Teatro e Casa Vittoria – e Federico Forquet, che si è occupato di Casa Rossa e degli appartamenti di Casa Parretti.
A rendere ancora più affascinante il sito contribuiscono, accanto ai viali e ai giardini fioriti, strutture come la cinquecentesca Pieve di San Michele Arcangelo di Fighine, utilizzata per la celebrazione dei matrimoni che il borgo offre la possibilità di ospitare al suo interno, un teatro, ideale, con i suoi più di cento posti a sedere, per ricevimenti di nozze, conferenze, mostre o qualsiasi altra tipologia di evento, e il ristorante “Castello di Fighine” insignito di una Stella Michelin e diretto dallo chef tedesco tre Stelle Michelin Heinz Beck
Ai suoi ospiti, infine, il Castello di Fighine, offre la possibilità di raggiungere comodamente importanti destinazioni turistiche, in particolare località termali, come la già citata San Casciano dei Bagni, e città d’arte come Montepulciano, Pienza, Cetona, Chiusi o, nella vicinissima Umbria, Città della Pieve e Orvieto.