“Nutrire l’Impero”: il cibo dei Romani in mostra all’Ara Pacis

Che cosa mangiavano i cittadini dell’Impero Romano? Com’erano organizzati gli approvvigionamenti nella metropoli più grande dell’antichità? Sono queste e molte altre le domande a cui “Nutrire l’Impero. Storie di alimentazione da Roma e Pompei” prova a rispondere: una mostra a cavallo tra archeologia e alimentazione, in programma al Museo dell’Ara Pacis dal 2 luglio al 15 novembre 2015. Curata dal Soprintendente capitolino ai beni culturali, Claudio Parisi Presicce, e da Orietta Rossini, l’esposizione tenta di avvicinare lo spettatore agli usi e costumi dei nostri antenati più celebri e di fargli “assaporare” i sapori del tempo, grazie a reperti provenienti da Ercolano e Pompei e a ricostruzioni multimediali.

Grandi consumatori di cereali, formaggi e legumi, i cittadini dell’Impero Romano apprezzavano anche pesce, crostacei, una straordinaria varietà di volatili, oltre che bovini, suini e cacciagione. Colpisce la grande varietà di alimenti e ricette, consumati anche dalla classe meno abbiente, e la straordinaria somiglianza tra gli utensili da cucina di allora, spesso in bronzo o in vetro, con i nostri equivalenti in plastica o alluminio.

Un percorso nella storia della dieta mediterranea, che si avvale del supporto di “Roma verso Expo” e che è in grado di avvalorare uno dei temi fondamentali dell’Esposizione Universale di Milano: il cibo italiano e la sua storia millenaria fatta di contaminazioni e materie prime eccellenti.

La Pax Romana fu in grado di sviluppare la prima forma di “Globalizzazione dei consumi” su scala europea e mediterranea. II vino migliore proveniva dalla Campania, il miele dalla Grecia, l’olio d’oliva dall’Andalusia e il grano dall’Egitto. La mostra cerca di far luce su alcuni temi poco conosciuti legati all’Impero Romano come i servizi logistici e i trasporti marittimi, straordinariamente avanzati e complessi per l’epoca. Esistevano, infatti, anfore specializzate nel trasporto di ogni tipo di pietanza, dall’olio al famoso garum, navi predisposte a servizi marittimi e fluviali e moderni sistemi portuali.Sfruttare le immense ricchezze del nostro patrimonio archeologico, è un altro obiettivo di “Nutrire l’Impero”: “Stiamo lavorando molto anche sul piano della fruizione perché i nostri reperti si possano vedere”. Le parole del soprintendente speciale del sito, Massimo Osanna, sono avvalorate da opere come la cassaforte in bronzo della Villa B di Oplontis, che trova posto dopo anni di deposito, e il prezioso corredo in argento (“Tesoro di Moregine”) ritrovato vicino al fiume Sarno durante gli anni ’90 e per la prima volta esposto al pubblico in Italia.8. Affreschi dalla casa del Bracciale d'oroIn questo affresco storico e culinario non poteva mancare un riferimento alla “filosofia del banchetto”, il piacere del buon mangiare e il concetto latino di godimento della vita. Così Seneca descriveva Apicio, famoso per il ricettario “De re coquinaria” oltre che per i suoi banchetti sfarzosi ed esagerati: “Dopo aver speso per la cucina cento milioni di sesterzi, dopo aver dilapidato in gozzoviglie tanti regali dell’imperatore Tiberio, arrivò un momento in cui fu costretto a fare il bilancio dei suoi averi. Dai conteggi risultò che non gli erano rimasti che dieci milioni di sesterzi. E così, come se con il suo patrimonio residuo, si vedesse costretto a vivere nelle fame più nera, decise di porre fine alla propria vita con il veleno”.

Francesco Consiglio

Related Posts

di
Previous Post Next Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 shares